BACKGROUND Heart failure (HF) is a chronic clinical condition still associated with high mortality and morbidity, despite substantial progress in medical care. Various comorbidities complicate its natural history, providing potential targets for therapeutic interventions aimed at improving patient outcomes. Of particular relevance is the relationship between HF and bone fragility, a condition that is similarly prevalent in the elderly population. Several studies emphasise a significant connection between these two conditions, driven by shared risk factors and pathophysiological mechanisms, which contribute to a greater incidence of both cardiovascular and fracture-related events. Fragility fractures, especially the femoral ones, are among the most disabling complications of osteoporosis, linked to elevated death rates and profound effects on quality of life. The coexistence of HF may synergically worsen the prognosis, nevertheless evidence in this area remain limited. This thesis aims to assess the impact of HF in patients hospitalized for femoral fractures due to fragility, focusing on survival, hospitalizations, and fractures in the six months following the event. MATERIALS AND METHODS: A nested case-control study involving 511 patients aged ≥50 years, hospitalized between March 2023 and January 2024 at the Azienda Ospedale-Università di Padova for fragility-related femoral fractures and enrolled in the Fracture Liaison Service project. Within this cohort, 119 patients with a history of heart failure (HF) were identified, matched to 119 control patients by age and sex. The analysis included clinical, echocardiographic, and biochemical data, as well as monitoring of in-hospital complications and six-month outcomes. RESULTS: In the cohort of patients with femoral fractures (n=511), 23% had a history of HF, predominantly of the HFpEF subtype. HF was strongly associated with greater vulnerability, advanced age, and a higher prevalence of comorbidities such as pulmonary hypertension, renal insufficiency and anaemia. Patients with HF showed a higher incidence of renal and cardiovascular in-hospital complications, including episodes of acute decompensated heart failure. These conditions, along with multiple comorbidities and older age, appeared to limit the opportunity for an osteoprotective treatment during hospitalization. Overall, the analysis did not demonstrate a significant impact on short-term post-fracture outcomes, suggesting the elevated mortality rate (20%) was primarily attributable to the fracture itself. CONCLUSIONS: Even in the context of osteoporotic femoral fractures, patients with HF represent a high-risk group. Early management of bone fragility in these patients, along with cardiological management for patients with osteoporosis, could improve clinical outcomes and reduce the incidence of systemic complications.

INTRODUZIONE: Lo scompenso cardiaco (HF) è una condizione clinica cronica caratterizzata ancora oggi da elevate mortalità e morbidità, nonostante i significativi progressi in campo medico. Numerose sono le comorbidità implicate nella storia naturale di HF; esse rappresentano pertanto dei potenziali obiettivi di interventi terapeutici mirati al miglioramento dell'outcome complessivo. Di particolare interesse è la relazione tra HF e fragilità ossea, condizione caratterizzata anch'essa da un'elevata prevalenza nella popolazione anziana. Diversi studi suggeriscono una profonda connessione tra queste due patologie, supportata dall'identificazione di meccanismi fisiopatologici e fattori di rischio condivisi, e responsabile di un'aumentata incidenza di eventi cardiovascolari e fratturativi. La frattura da fragilità, in particolare quella femorale, rappresenta una delle complicanze più invalidanti dell'osteoporosi, gravata da un elevato tasso di mortalità e importanti ripercussioni in termini di qualità di vita. La copresenza di HF, agendo in maniera sinergica, potrebbe contribuire alla prognosi negativa, tuttavia le evidenze in tale ambito risultano ancora limitate. La presente tesi si pone come obiettivo quello di analizzare l'impatto di HF nei pazienti ricoverati per frattura di femore da fragilità, in termini di sopravvivenza, ospedalizzazioni e fratture nei sei mesi successivi all'evento. MATERIALI E METODI: Studio nested case-control che ha coinvolto 511 pazienti di età ≥ 50 anni, ricoverati tra marzo 2023 e gennaio 2024 presso l'Azienda Ospedale-Università di Padova per una frattura femorale da fragilità, arruolati nel progetto Fracture Liaison Service. All'interno di questa coorte sono stati identificati 119 pazienti con storia di scompenso cardiaco (HF), ai quali sono stati abbinati 119 pazienti controllo di pari età e sesso. L'analisi ha incluso dati clinici, ecocardiografici e bioumorali insieme al monitoraggio delle complicanze intraospedaliere e degli outcomes a 6 mesi. RISULTATI: Nella popolazione di pazienti con frattura di femore (n=511), il 23% presentava una storia di HF, prevalentemente di tipo HFpEF. HF si associava in maniera significativa a maggiore vulnerabilità, età avanzata e aumentato tasso di comorbidità, in particolare ipertensione polmonare, insufficienza renale e anemia. I pazienti con HF mostravano un'aumentata incidenza intraricovero di complicanze renali e cardiovascolari, tra cui episodi di scompenso acuto. Tali condizioni, unite alle plurime comorbitià e all'età avanzata dei pazienti, sembravano ridurre le opportunità di trattamento osteoprotettivo in corso di ricovero. I risultati non hanno evidenziato un impatto significativo di HF sulla prognosi a breve termine post-frattura, suggerendo che l'elevata mortalità (20%) possa dipendere principalmente dalla frattura in sé. CONCLUSIONI: Anche nell'ambito delle fratture osteoporotiche del femore, i soggetti con HF rappresentano una categoria di pazienti ad elevato rischio. Una gestione precoce della fragilità ossea in tali pazienti così come una presa in carico cardiologica dei soggetti con osteoporosi. potrebbe migliorare gli esiti clinici e limitare le complicanze sistemiche.

SCOMPENSO CARDIACO E FRAGILITA' OSSEA: UN’INTERAZIONE COMPLESSA Esplorando il ruolo dello scompenso cardiaco nelle fratture da fragilità ossea

ROMANO, PAOLA
2022/2023

Abstract

BACKGROUND Heart failure (HF) is a chronic clinical condition still associated with high mortality and morbidity, despite substantial progress in medical care. Various comorbidities complicate its natural history, providing potential targets for therapeutic interventions aimed at improving patient outcomes. Of particular relevance is the relationship between HF and bone fragility, a condition that is similarly prevalent in the elderly population. Several studies emphasise a significant connection between these two conditions, driven by shared risk factors and pathophysiological mechanisms, which contribute to a greater incidence of both cardiovascular and fracture-related events. Fragility fractures, especially the femoral ones, are among the most disabling complications of osteoporosis, linked to elevated death rates and profound effects on quality of life. The coexistence of HF may synergically worsen the prognosis, nevertheless evidence in this area remain limited. This thesis aims to assess the impact of HF in patients hospitalized for femoral fractures due to fragility, focusing on survival, hospitalizations, and fractures in the six months following the event. MATERIALS AND METHODS: A nested case-control study involving 511 patients aged ≥50 years, hospitalized between March 2023 and January 2024 at the Azienda Ospedale-Università di Padova for fragility-related femoral fractures and enrolled in the Fracture Liaison Service project. Within this cohort, 119 patients with a history of heart failure (HF) were identified, matched to 119 control patients by age and sex. The analysis included clinical, echocardiographic, and biochemical data, as well as monitoring of in-hospital complications and six-month outcomes. RESULTS: In the cohort of patients with femoral fractures (n=511), 23% had a history of HF, predominantly of the HFpEF subtype. HF was strongly associated with greater vulnerability, advanced age, and a higher prevalence of comorbidities such as pulmonary hypertension, renal insufficiency and anaemia. Patients with HF showed a higher incidence of renal and cardiovascular in-hospital complications, including episodes of acute decompensated heart failure. These conditions, along with multiple comorbidities and older age, appeared to limit the opportunity for an osteoprotective treatment during hospitalization. Overall, the analysis did not demonstrate a significant impact on short-term post-fracture outcomes, suggesting the elevated mortality rate (20%) was primarily attributable to the fracture itself. CONCLUSIONS: Even in the context of osteoporotic femoral fractures, patients with HF represent a high-risk group. Early management of bone fragility in these patients, along with cardiological management for patients with osteoporosis, could improve clinical outcomes and reduce the incidence of systemic complications.
2022
HEART FAILURE AND BONE FRAGILITY: A COMPLEX INTERACTION Exploring the role of heart failure in fragility fractures
INTRODUZIONE: Lo scompenso cardiaco (HF) è una condizione clinica cronica caratterizzata ancora oggi da elevate mortalità e morbidità, nonostante i significativi progressi in campo medico. Numerose sono le comorbidità implicate nella storia naturale di HF; esse rappresentano pertanto dei potenziali obiettivi di interventi terapeutici mirati al miglioramento dell'outcome complessivo. Di particolare interesse è la relazione tra HF e fragilità ossea, condizione caratterizzata anch'essa da un'elevata prevalenza nella popolazione anziana. Diversi studi suggeriscono una profonda connessione tra queste due patologie, supportata dall'identificazione di meccanismi fisiopatologici e fattori di rischio condivisi, e responsabile di un'aumentata incidenza di eventi cardiovascolari e fratturativi. La frattura da fragilità, in particolare quella femorale, rappresenta una delle complicanze più invalidanti dell'osteoporosi, gravata da un elevato tasso di mortalità e importanti ripercussioni in termini di qualità di vita. La copresenza di HF, agendo in maniera sinergica, potrebbe contribuire alla prognosi negativa, tuttavia le evidenze in tale ambito risultano ancora limitate. La presente tesi si pone come obiettivo quello di analizzare l'impatto di HF nei pazienti ricoverati per frattura di femore da fragilità, in termini di sopravvivenza, ospedalizzazioni e fratture nei sei mesi successivi all'evento. MATERIALI E METODI: Studio nested case-control che ha coinvolto 511 pazienti di età ≥ 50 anni, ricoverati tra marzo 2023 e gennaio 2024 presso l'Azienda Ospedale-Università di Padova per una frattura femorale da fragilità, arruolati nel progetto Fracture Liaison Service. All'interno di questa coorte sono stati identificati 119 pazienti con storia di scompenso cardiaco (HF), ai quali sono stati abbinati 119 pazienti controllo di pari età e sesso. L'analisi ha incluso dati clinici, ecocardiografici e bioumorali insieme al monitoraggio delle complicanze intraospedaliere e degli outcomes a 6 mesi. RISULTATI: Nella popolazione di pazienti con frattura di femore (n=511), il 23% presentava una storia di HF, prevalentemente di tipo HFpEF. HF si associava in maniera significativa a maggiore vulnerabilità, età avanzata e aumentato tasso di comorbidità, in particolare ipertensione polmonare, insufficienza renale e anemia. I pazienti con HF mostravano un'aumentata incidenza intraricovero di complicanze renali e cardiovascolari, tra cui episodi di scompenso acuto. Tali condizioni, unite alle plurime comorbitià e all'età avanzata dei pazienti, sembravano ridurre le opportunità di trattamento osteoprotettivo in corso di ricovero. I risultati non hanno evidenziato un impatto significativo di HF sulla prognosi a breve termine post-frattura, suggerendo che l'elevata mortalità (20%) possa dipendere principalmente dalla frattura in sé. CONCLUSIONI: Anche nell'ambito delle fratture osteoporotiche del femore, i soggetti con HF rappresentano una categoria di pazienti ad elevato rischio. Una gestione precoce della fragilità ossea in tali pazienti così come una presa in carico cardiologica dei soggetti con osteoporosi. potrebbe migliorare gli esiti clinici e limitare le complicanze sistemiche.
Scompenso cardiaco
Fragilità ossea
Frattura d'anca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romano_Paola.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76767