Dopo 77 anni, il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, associazione scoutistica fondata nel 1912, ha mutato il testo della propria Promessa. La Promessa per lo scoutismo è un testo fondamentale che racchiude l'impegno e la missione dello scoutismo e che segna l'ingresso di chiunque nel mondo scout. Proprio questa centralità hanno reso la questione particolarmente dibattuta. Ripercorrere il lungo e complesso iter che il Corpo ha attraversato consentirà di svolgere riflessioni di tipo sociologico, storico e politico contribuendo alla letteratura su concetti sempre attenzionati quali quelli di democrazia e tradizione.

Se prometto poi mantengo. Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani tra tradizione e movimento

FERRONI, MARIA VIRGINIA
2022/2023

Abstract

Dopo 77 anni, il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, associazione scoutistica fondata nel 1912, ha mutato il testo della propria Promessa. La Promessa per lo scoutismo è un testo fondamentale che racchiude l'impegno e la missione dello scoutismo e che segna l'ingresso di chiunque nel mondo scout. Proprio questa centralità hanno reso la questione particolarmente dibattuta. Ripercorrere il lungo e complesso iter che il Corpo ha attraversato consentirà di svolgere riflessioni di tipo sociologico, storico e politico contribuendo alla letteratura su concetti sempre attenzionati quali quelli di democrazia e tradizione.
2022
If I promise I keep my word. The Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani between tradition and movement
scoutismo
democrazia
tradizione
movimento
significato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maria Virginia Ferroni - Tesi gaileliana.pdf

accesso riservato

Dimensione 902.26 kB
Formato Adobe PDF
902.26 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76824