This thesis investigates the spread of disinformation online and its strategic use by politicians for electoral advantage, using Slovakia as a case study. The primary aim is to assess how political actors in Slovakia have leveraged disinformation in their campaigns over the past decade and how this practice has evolved in a post-truth era marked by political and economic crises. The research uses a comparative analysis of two parliamentary electoral periods, employing Social Media Archival searches and Qualitative Content Analysis to identify key themes and disinformation techniques. An interview with an expert further explores the societal and political implications of this phenomena. The findings suggest: (1) increasing use of disinformation as a strategic tool in political campaigns; and (2) global crises influencing disinformation strategies. Furthermore, the trends are part of larger dynamics of societal and political polarization and empowerment of populism. These implications extend beyond Slovakia, offering insights into the broader challenges of disinformation in democratic societies.

Questa tesi indaga la diffusione della disinformazione online e il suo uso strategico da parte dei politici a fini elettorali, utilizzando la Slovacchia come caso di studio. L'obiettivo principale è valutare come gli attori politici in Slovacchia abbiano sfruttato la disinformazione nelle loro campagne negli ultimi dieci anni e come questa pratica si sia evoluta in un'era post-verità segnata da crisi politiche ed economiche. La ricerca utilizza un'analisi comparativa di due periodi elettorali parlamentari, impiegando ricerche negli archivi dei social media e un'analisi qualitativa dei contenuti per identificare temi chiave e tecniche di disinformazione. Un'intervista con un esperto esplora ulteriormente le implicazioni sociali e politiche di questo fenomeno. I risultati suggeriscono: (1) un uso crescente della disinformazione come strumento strategico nelle campagne politiche; e (2) l'influenza delle crisi globali sulle strategie di disinformazione. Inoltre, le tendenze fanno parte di dinamiche più ampie di polarizzazione sociale e politica e di rafforzamento del populismo. Queste implicazioni vanno oltre la Slovacchia, offrendo spunti sulle sfide più ampie della disinformazione nelle società democratiche.

Il potere dell'inganno: l'evoluzione della disinformazione politica in Slovacchia

HRABÁNKOVÁ, KATEŘINA
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the spread of disinformation online and its strategic use by politicians for electoral advantage, using Slovakia as a case study. The primary aim is to assess how political actors in Slovakia have leveraged disinformation in their campaigns over the past decade and how this practice has evolved in a post-truth era marked by political and economic crises. The research uses a comparative analysis of two parliamentary electoral periods, employing Social Media Archival searches and Qualitative Content Analysis to identify key themes and disinformation techniques. An interview with an expert further explores the societal and political implications of this phenomena. The findings suggest: (1) increasing use of disinformation as a strategic tool in political campaigns; and (2) global crises influencing disinformation strategies. Furthermore, the trends are part of larger dynamics of societal and political polarization and empowerment of populism. These implications extend beyond Slovakia, offering insights into the broader challenges of disinformation in democratic societies.
2023
The Power of Deception: The Evolution of Political Disinformation in Slovakia
Questa tesi indaga la diffusione della disinformazione online e il suo uso strategico da parte dei politici a fini elettorali, utilizzando la Slovacchia come caso di studio. L'obiettivo principale è valutare come gli attori politici in Slovacchia abbiano sfruttato la disinformazione nelle loro campagne negli ultimi dieci anni e come questa pratica si sia evoluta in un'era post-verità segnata da crisi politiche ed economiche. La ricerca utilizza un'analisi comparativa di due periodi elettorali parlamentari, impiegando ricerche negli archivi dei social media e un'analisi qualitativa dei contenuti per identificare temi chiave e tecniche di disinformazione. Un'intervista con un esperto esplora ulteriormente le implicazioni sociali e politiche di questo fenomeno. I risultati suggeriscono: (1) un uso crescente della disinformazione come strumento strategico nelle campagne politiche; e (2) l'influenza delle crisi globali sulle strategie di disinformazione. Inoltre, le tendenze fanno parte di dinamiche più ampie di polarizzazione sociale e politica e di rafforzamento del populismo. Queste implicazioni vanno oltre la Slovacchia, offrendo spunti sulle sfide più ampie della disinformazione nelle società democratiche.
Disinformazione
Campagne elettorali
Era post-verità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis - K. Hrabánková.pdf

accesso riservato

Dimensione 947.19 kB
Formato Adobe PDF
947.19 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77401