This thesis explores the evolution of relations between the International Labour Organisation (ILO) and Francoist Spain, focusing on the changes in trade union freedoms during the dictatorship and the democratic transition. The research is divided into three main chapters: the first examines the ideological foundations and institutional mechanisms of Francoism that repressed political and trade union freedoms, and the role of the ILO in responding to Spain's international isolation. The second chapter investigates the interactions between Spain and the ILO in the late Francoist period, analyzing the impact of state-imposed exceptions on international relations and the internal fragmentation of Francoism. The final chapter delves into the shift in ILO-Spain relations during the transition to democracy, highlighting how the establishment of clandestine workers' commissions and increasing international pressure contributed to the dismantling of the regime's vertical trade union system. Through archival research and analysis of ILO reports, this study underscores the role of international labor standards and organizations in challenging authoritarian regimes and promoting trade union freedoms. The findings provide an understanding of the interplay between domestic political dynamics and international labor advocacy, illustrating the complex path towards social justice and democratic governance in post-Franco Spain.

Questa tesi esplora l'evoluzione delle relazioni tra l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e la Spagna franchista, concentrandosi sui cambiamenti delle libertà sindacali durante la dittatura e la transizione democratica. La ricerca è suddivisa in tre capitoli principali: il primo esamina le basi ideologiche e i meccanismi istituzionali del franchismo che hanno represso le libertà politiche e sindacali e il ruolo dell'OIL nel rispondere all'isolamento internazionale della Spagna. Il secondo capitolo indaga le interazioni tra la Spagna e l'OIL nel tardo periodo franchista, analizzando l'impatto delle eccezioni imposte dallo Stato sulle relazioni internazionali e la frammentazione interna del franchismo. L'ultimo capitolo approfondisce il cambiamento nelle relazioni tra l'OIL e la Spagna durante la transizione alla democrazia, evidenziando come l'istituzione di commissioni clandestine di lavoratori e la crescente pressione internazionale abbiano contribuito allo smantellamento del sistema sindacale verticale del regime. Attraverso ricerche d'archivio e l'analisi dei rapporti dell'OIL, questo studio sottolinea il ruolo delle norme e delle organizzazioni internazionali del lavoro nella sfida ai regimi autoritari e nella promozione delle libertà sindacali. I risultati forniscono una comprensione dell'interazione tra le dinamiche politiche interne e la difesa del lavoro internazionale, illustrando il complesso percorso verso la giustizia sociale e la governance democratica nella Spagna post-franchista.

L'evoluzione delle relazioni tra l'Organizzazione Internazionale del Lavoro e la Spagna franchista: un'analisi del cambiamento delle libertà sindacali durante il regime e la fase di transizione democratica

BALDIN, PIETRO
2023/2024

Abstract

This thesis explores the evolution of relations between the International Labour Organisation (ILO) and Francoist Spain, focusing on the changes in trade union freedoms during the dictatorship and the democratic transition. The research is divided into three main chapters: the first examines the ideological foundations and institutional mechanisms of Francoism that repressed political and trade union freedoms, and the role of the ILO in responding to Spain's international isolation. The second chapter investigates the interactions between Spain and the ILO in the late Francoist period, analyzing the impact of state-imposed exceptions on international relations and the internal fragmentation of Francoism. The final chapter delves into the shift in ILO-Spain relations during the transition to democracy, highlighting how the establishment of clandestine workers' commissions and increasing international pressure contributed to the dismantling of the regime's vertical trade union system. Through archival research and analysis of ILO reports, this study underscores the role of international labor standards and organizations in challenging authoritarian regimes and promoting trade union freedoms. The findings provide an understanding of the interplay between domestic political dynamics and international labor advocacy, illustrating the complex path towards social justice and democratic governance in post-Franco Spain.
2023
The evolution of relations between the International Labour Organisation and Francoist Spain: an analysis of the change in trade union freedoms during the regime and the democratic transition phase
Questa tesi esplora l'evoluzione delle relazioni tra l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e la Spagna franchista, concentrandosi sui cambiamenti delle libertà sindacali durante la dittatura e la transizione democratica. La ricerca è suddivisa in tre capitoli principali: il primo esamina le basi ideologiche e i meccanismi istituzionali del franchismo che hanno represso le libertà politiche e sindacali e il ruolo dell'OIL nel rispondere all'isolamento internazionale della Spagna. Il secondo capitolo indaga le interazioni tra la Spagna e l'OIL nel tardo periodo franchista, analizzando l'impatto delle eccezioni imposte dallo Stato sulle relazioni internazionali e la frammentazione interna del franchismo. L'ultimo capitolo approfondisce il cambiamento nelle relazioni tra l'OIL e la Spagna durante la transizione alla democrazia, evidenziando come l'istituzione di commissioni clandestine di lavoratori e la crescente pressione internazionale abbiano contribuito allo smantellamento del sistema sindacale verticale del regime. Attraverso ricerche d'archivio e l'analisi dei rapporti dell'OIL, questo studio sottolinea il ruolo delle norme e delle organizzazioni internazionali del lavoro nella sfida ai regimi autoritari e nella promozione delle libertà sindacali. I risultati forniscono una comprensione dell'interazione tra le dinamiche politiche interne e la difesa del lavoro internazionale, illustrando il complesso percorso verso la giustizia sociale e la governance democratica nella Spagna post-franchista.
Vertical Syndicalism
Francoist Spain
ILO Membership
Labor Repression
Policy Negotiation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldin_Pietro.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77424