Il rapporto tra Eni e l'Unione Sovietica (URSS) rappresenta un capitolo cruciale nella storia delle relazioni energetiche e diplomatiche tra Italia e blocco sovietico durante la Guerra Fredda. Questo studio si propone di analizzare l'evoluzione di questa relazione, mettendo in luce i fattori economici, politici e strategici che hanno guidato le interazioni tra Eni e URSS dal secondo dopoguerra fino al crollo del regime sovietico. La tesi si articola in tre capitoli, ognuno dedicato a un decennio specifico. Il primo capitolo si concentra sugli anni '60, esaminando l'inizio della collaborazione tra Eni, sotto la guida di Enrico Mattei, e l'Unione Sovietica. Questo periodo è segnato dalla firma degli accordi di scambio petrolifero, che permisero all'Italia di diversificare le proprie fonti energetiche e all'URSS di ottenere valuta estera. Nel secondo capitolo, dedicato agli anni '70, si analizza la fase di consolidamento dei rapporti, in un contesto caratterizzato dalle crisi energetiche globali e dall'espansione delle relazioni economiche tra i due paesi. Infine, il terzo capitolo esplora gli anni '80, un periodo di transizione segnato dalla progressiva apertura economica dell'URSS e dal rafforzamento della cooperazione energetica tra le due nazioni, fino al crollo del regime sovietico. Attraverso l'analisi di documenti storici, fonti diplomatiche e accordi commerciali, la ricerca si concentra sugli obiettivi reciproci di entrambe le parti: da un lato, la strategia dell'Eni di garantire all'Italia una maggiore autonomia energetica e dall'altro, la necessità sovietica di mantenere legami economici con l'Occidente nonostante le tensioni geopolitiche. La tesi dimostra come questa collaborazione abbia avuto implicazioni più ampie per le relazioni tra Italia e URSS, influenzando non solo le dinamiche commerciali, ma anche la politica estera italiana durante la Guerra Fredda.

Le relazioni Eni-URSS nel contesto della guerra fredda

CARRARINI, SAMUELE
2023/2024

Abstract

Il rapporto tra Eni e l'Unione Sovietica (URSS) rappresenta un capitolo cruciale nella storia delle relazioni energetiche e diplomatiche tra Italia e blocco sovietico durante la Guerra Fredda. Questo studio si propone di analizzare l'evoluzione di questa relazione, mettendo in luce i fattori economici, politici e strategici che hanno guidato le interazioni tra Eni e URSS dal secondo dopoguerra fino al crollo del regime sovietico. La tesi si articola in tre capitoli, ognuno dedicato a un decennio specifico. Il primo capitolo si concentra sugli anni '60, esaminando l'inizio della collaborazione tra Eni, sotto la guida di Enrico Mattei, e l'Unione Sovietica. Questo periodo è segnato dalla firma degli accordi di scambio petrolifero, che permisero all'Italia di diversificare le proprie fonti energetiche e all'URSS di ottenere valuta estera. Nel secondo capitolo, dedicato agli anni '70, si analizza la fase di consolidamento dei rapporti, in un contesto caratterizzato dalle crisi energetiche globali e dall'espansione delle relazioni economiche tra i due paesi. Infine, il terzo capitolo esplora gli anni '80, un periodo di transizione segnato dalla progressiva apertura economica dell'URSS e dal rafforzamento della cooperazione energetica tra le due nazioni, fino al crollo del regime sovietico. Attraverso l'analisi di documenti storici, fonti diplomatiche e accordi commerciali, la ricerca si concentra sugli obiettivi reciproci di entrambe le parti: da un lato, la strategia dell'Eni di garantire all'Italia una maggiore autonomia energetica e dall'altro, la necessità sovietica di mantenere legami economici con l'Occidente nonostante le tensioni geopolitiche. La tesi dimostra come questa collaborazione abbia avuto implicazioni più ampie per le relazioni tra Italia e URSS, influenzando non solo le dinamiche commerciali, ma anche la politica estera italiana durante la Guerra Fredda.
2023
Eni-USSR relations in the context of the Cold War
Eni
URSS
Guerra fredda
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesidefinitivasc.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77460