La tesi si concentrerà sulle posizioni italiane nel processo del riarmo della Repubblica Federale Tedesca. Dopo una breve esposizione dei rapporti economici e diplomatici immediatamente successivi alla fine della seconda Guerra Mondiale, il lavoro verterà su di una più approfondita analisi di come l'Italia si sia posta nei confronti della rimilitarizzazione tedesca e di come queste posizioni siano state dettate dagli interessi nazionali italiani, dalle strategie di politica estera e dalla volontà di creare un processo di integrazione europea. La tesi mira a valutare e quantificare gli effetti di tali sforzi sul panorama politico e diplomatico europeo

L'Italia e il riarmo tedesco: le dinamiche diplomatiche e le implicazioni per l'integrazione europea tra il 1950 e il 1954

GESSI, NICCOLÒ
2023/2024

Abstract

La tesi si concentrerà sulle posizioni italiane nel processo del riarmo della Repubblica Federale Tedesca. Dopo una breve esposizione dei rapporti economici e diplomatici immediatamente successivi alla fine della seconda Guerra Mondiale, il lavoro verterà su di una più approfondita analisi di come l'Italia si sia posta nei confronti della rimilitarizzazione tedesca e di come queste posizioni siano state dettate dagli interessi nazionali italiani, dalle strategie di politica estera e dalla volontà di creare un processo di integrazione europea. La tesi mira a valutare e quantificare gli effetti di tali sforzi sul panorama politico e diplomatico europeo
2023
Italy and the german rearmament: diplomatic dynamics and implications for european integration between 1950 and 1954
Riarmo
Germania
Italia
Politica estera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L ITALIA E IL RIARMO TEDESCO LE DINAMICHE E LE IMPLICAZIONI PER L INTEGRAZIONE EUROPEA TRA IL 1950 E IL 1954.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77461