Ponendo al centro dell’elaborato il ruolo dell’Italia nella costruzione dell’integrazione europea, questa tesi si propone di analizzare gli eventi che caratterizzarono l’arco temporale che intercorre dal fallimento della Comunità Europea di Difesa fino alle Conferenze di Parigi. Attraverso un’analisi approfondita dei documenti interni pubblicati dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e della Cooperazione Internazionale, la ricerca evidenzia come l’Italia, nonostante il ruolo, le sfide e le resistenze incontrate, abbia cercato di partecipare attivamente al processo di rilancio dell'Europa dopo la caduta della CED che portò alla creazione dell’Unione europea Occidentale. A tal fine, vengono esaminati i contributi italiani alle discussioni sulla sicurezza europea e le relazioni transatlantiche, nonché le reazioni dei Paesi europei, riguardo alle principali questioni poste in discussione nel dibattito accademico sull'integrazione europea. Il metodo di ricerca utilizzato basato sulla consultazione dei Documenti sulla Politica Internazionale dell’Italia ha permesso di comprendere le ragioni profonde che hanno determinato il ruolo svolto dall’Italia nella riconferma verso la sua scelta europea.
L’italia e la Costruzione europea: dal fallimento della CED alle Conferenze di Parigi
LAVAGNINI, CECILIA
2023/2024
Abstract
Ponendo al centro dell’elaborato il ruolo dell’Italia nella costruzione dell’integrazione europea, questa tesi si propone di analizzare gli eventi che caratterizzarono l’arco temporale che intercorre dal fallimento della Comunità Europea di Difesa fino alle Conferenze di Parigi. Attraverso un’analisi approfondita dei documenti interni pubblicati dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e della Cooperazione Internazionale, la ricerca evidenzia come l’Italia, nonostante il ruolo, le sfide e le resistenze incontrate, abbia cercato di partecipare attivamente al processo di rilancio dell'Europa dopo la caduta della CED che portò alla creazione dell’Unione europea Occidentale. A tal fine, vengono esaminati i contributi italiani alle discussioni sulla sicurezza europea e le relazioni transatlantiche, nonché le reazioni dei Paesi europei, riguardo alle principali questioni poste in discussione nel dibattito accademico sull'integrazione europea. Il metodo di ricerca utilizzato basato sulla consultazione dei Documenti sulla Politica Internazionale dell’Italia ha permesso di comprendere le ragioni profonde che hanno determinato il ruolo svolto dall’Italia nella riconferma verso la sua scelta europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cecilia_Lavagnini.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77463