The West, now more than ever, sees multiculturalism as a mean to measure the worth of its societies. Integrating the ever-growing presence of aliens of different cultures and believes stands as one of the main challenges of our time. In this sense, marriages between Catholics and Muslims represent the main and more sensitive symbol of this integration. That is because a society is nothing more than the reflection of the families it is made of and such families – as the Italian Constitution acknowledges – are natural societies founded on marriage. The object of this thesis will be to analyze such marriages both from a juridical-theological and statistical-sociological point of view.

L’occidente, oggi più che mai, misura il progresso delle sue società con il metro del multiculturalismo. Integrare nel tessuto delle moderne società occidentali la sempre crescente presenza di stranieri di fedi e culture diverse rappresenta una delle principali sfide del nostro tempo. In questo senso, i matrimoni tra cattolici e musulmani si presentano come il principale, e forse più problematico, simbolo di questa integrazione. Questo perché la società non è altro che lo specchio delle singole famiglie che la compongono e che, a loro volta, la Costituzione italiana riconosce come società naturali fondate sul matrimonio. Oggetto di questo elaborato sarà analizzare siffatte unioni tanto dal punto di vista giuridico-teologico quanto da quello statistico-sociologico.

IL MATRIMONIO TRA CATTOLICI E MUSULMANI PROFILI DI INCOMPATIBILITÀ E POSSIBILI SOLUZIONI

PULCINI, ROBERTO
2023/2024

Abstract

The West, now more than ever, sees multiculturalism as a mean to measure the worth of its societies. Integrating the ever-growing presence of aliens of different cultures and believes stands as one of the main challenges of our time. In this sense, marriages between Catholics and Muslims represent the main and more sensitive symbol of this integration. That is because a society is nothing more than the reflection of the families it is made of and such families – as the Italian Constitution acknowledges – are natural societies founded on marriage. The object of this thesis will be to analyze such marriages both from a juridical-theological and statistical-sociological point of view.
2023
MARRIAGE BETWEEN CATHOLICS AND MUSLIMS INCOMPATIBILITIES AND POTENTIAL RESOLUTIONS
L’occidente, oggi più che mai, misura il progresso delle sue società con il metro del multiculturalismo. Integrare nel tessuto delle moderne società occidentali la sempre crescente presenza di stranieri di fedi e culture diverse rappresenta una delle principali sfide del nostro tempo. In questo senso, i matrimoni tra cattolici e musulmani si presentano come il principale, e forse più problematico, simbolo di questa integrazione. Questo perché la società non è altro che lo specchio delle singole famiglie che la compongono e che, a loro volta, la Costituzione italiana riconosce come società naturali fondate sul matrimonio. Oggetto di questo elaborato sarà analizzare siffatte unioni tanto dal punto di vista giuridico-teologico quanto da quello statistico-sociologico.
Matrimonio
Religione
Cattolicesimo
Islam
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pulcini_Roberto.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77464