Questa tesi ricostruisce le vicende storiche in due Paesi latinoamericani, ossia Colombia e Venezuela, nell’arco di tempo che va dal 1948 al 2018. Partendo dalla dichiarazione di Simón Bolívar riguardo all’ingovernabilità dell’America Latina, l’elaborato si propone di analizzare i vari fattori in gioco, endogeni ed esogeni, che hanno reso possibile, nel periodo tra 1948 e 2018, l’alternarsi di fasi di equilibrio democratico a fasi di estrema crisi. La trattazione è divisa in cinque capitali, ognuno dei quali prevede un focus sulla Colombia e uno sul Venezuela, in modo tale da poter seguire un percorso cronologico e ordinato nella presentazione dei fatti. Il primo capitolo dipinge un’immagine dei due Paesi nell’immediato e tumultuoso dopoguerra fino al 1958, anno in cui la situazione si stabilizza in entrambi gli Stati. Il seguente capitolo, dedicato agli anni Sessanta e Settanta, riflette sui compromessi politici che si raggiungono nei due ordinamenti nel tentativo di costruire un sistema democratico solido, malgrado la manifestazione dei primi segnali di disagio. Il terzo capitolo tratta gli anni Ottanta che, entro la fine del decennio, vedono l’esplosione di problemi sociali, politici ed economici e la disgregazione dei tradizionali contratti sociali, tra classe politica e cittadinanza. Le grandi trasformazioni, esaminate nel quarto capitolo, avvengono, però, tra anni Novanta e primi Duemila, con una virata verso forme di populismo inedito, seppur di segno diverso, come reazione alle crisi e alle difficoltà socioeconomiche che colpiscono sia Colombia e Venezuela. L’ultimo capitolo riguarda gli anni Dieci del XXI secolo, i quali rappresentano una differenziazione nella storia dei due Paesi: dove la Colombia riesce a pacificare, almeno formalmente, la condizione di guerra civile che ha devastato il Paese per gran parte della sua storia recente; il Venezuela, invece, piomba in una gravissima crisi umanitaria a seguito del cambio nella leadership, con Nicolás Maduro, e dall’esasperazione, dovuta a fattori interni ed esterni, della già instabile situazione economica e sociale. In generale, si vuole illustrare come, anche in momenti di difficoltà, le due nazioni prese in considerazione, riescano a implementare originali, anche se non sempre di successo, forme di governance. Negare ciò, potrebbe indurre al perpetuarsi di quella visione paternalistica e dannosa, che ha caratterizzato il punto di vista occidentale dall’inizio del rapporto tra queste due aree del mondo. In conclusione, si vorrebbe dimostrare che l’ingovernabilità non sia tanto un elemento intrinseco inscritto ineluttabilmente nella storia e nel destino di questi due Paesi e, in generale, della regione latino-americana, quanto la conseguenza di una serie di azioni o inazioni e reazioni, scelte sociopolitiche, pressioni esterne e condizioni specifiche di questi determinati territori.
América Latina un continente ingobernable – Casi studio: Colombia e Venezuela tra 1948 e 2018
SANTINELLI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi ricostruisce le vicende storiche in due Paesi latinoamericani, ossia Colombia e Venezuela, nell’arco di tempo che va dal 1948 al 2018. Partendo dalla dichiarazione di Simón Bolívar riguardo all’ingovernabilità dell’America Latina, l’elaborato si propone di analizzare i vari fattori in gioco, endogeni ed esogeni, che hanno reso possibile, nel periodo tra 1948 e 2018, l’alternarsi di fasi di equilibrio democratico a fasi di estrema crisi. La trattazione è divisa in cinque capitali, ognuno dei quali prevede un focus sulla Colombia e uno sul Venezuela, in modo tale da poter seguire un percorso cronologico e ordinato nella presentazione dei fatti. Il primo capitolo dipinge un’immagine dei due Paesi nell’immediato e tumultuoso dopoguerra fino al 1958, anno in cui la situazione si stabilizza in entrambi gli Stati. Il seguente capitolo, dedicato agli anni Sessanta e Settanta, riflette sui compromessi politici che si raggiungono nei due ordinamenti nel tentativo di costruire un sistema democratico solido, malgrado la manifestazione dei primi segnali di disagio. Il terzo capitolo tratta gli anni Ottanta che, entro la fine del decennio, vedono l’esplosione di problemi sociali, politici ed economici e la disgregazione dei tradizionali contratti sociali, tra classe politica e cittadinanza. Le grandi trasformazioni, esaminate nel quarto capitolo, avvengono, però, tra anni Novanta e primi Duemila, con una virata verso forme di populismo inedito, seppur di segno diverso, come reazione alle crisi e alle difficoltà socioeconomiche che colpiscono sia Colombia e Venezuela. L’ultimo capitolo riguarda gli anni Dieci del XXI secolo, i quali rappresentano una differenziazione nella storia dei due Paesi: dove la Colombia riesce a pacificare, almeno formalmente, la condizione di guerra civile che ha devastato il Paese per gran parte della sua storia recente; il Venezuela, invece, piomba in una gravissima crisi umanitaria a seguito del cambio nella leadership, con Nicolás Maduro, e dall’esasperazione, dovuta a fattori interni ed esterni, della già instabile situazione economica e sociale. In generale, si vuole illustrare come, anche in momenti di difficoltà, le due nazioni prese in considerazione, riescano a implementare originali, anche se non sempre di successo, forme di governance. Negare ciò, potrebbe indurre al perpetuarsi di quella visione paternalistica e dannosa, che ha caratterizzato il punto di vista occidentale dall’inizio del rapporto tra queste due aree del mondo. In conclusione, si vorrebbe dimostrare che l’ingovernabilità non sia tanto un elemento intrinseco inscritto ineluttabilmente nella storia e nel destino di questi due Paesi e, in generale, della regione latino-americana, quanto la conseguenza di una serie di azioni o inazioni e reazioni, scelte sociopolitiche, pressioni esterne e condizioni specifiche di questi determinati territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santinelli_Alessia.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77465