Con il presente studio si vuole indagare la presenza del succiacapre (Caprimulgus europaeus) sull’Altopiano di Piné (Provincia di Trento), con particolare riferimento alle aree colpite dalla tempesta Vaia. Le importanti modifiche del territorio causate dal ciclone e la successiva infestazione di bostrico, unite alle conseguenti azioni di gestione intraprese per il ripristino delle zone colpite, hanno creato nel caso dell’Altipiano di Piné le condizioni ideali per la specie. Si vuole pertanto indagare se e in che misura l’evento abbia influenzato presenza e distribuzione del succiacapre nelle aree censite.
Strani canti tra gli schianti: selezione dell'habitat nel succiacapre (Caprimulgus europaeus) e tempesta Vaia
DE ANGELIS, ALMA
2023/2024
Abstract
Con il presente studio si vuole indagare la presenza del succiacapre (Caprimulgus europaeus) sull’Altopiano di Piné (Provincia di Trento), con particolare riferimento alle aree colpite dalla tempesta Vaia. Le importanti modifiche del territorio causate dal ciclone e la successiva infestazione di bostrico, unite alle conseguenti azioni di gestione intraprese per il ripristino delle zone colpite, hanno creato nel caso dell’Altipiano di Piné le condizioni ideali per la specie. Si vuole pertanto indagare se e in che misura l’evento abbia influenzato presenza e distribuzione del succiacapre nelle aree censite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeAngelis_Alma.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77497