The work aims to focus, in relation to the Trans Adriatic Pipeline (TAP), the problematic aspects of both a strategic choice linked to an infrastructure anchored to "fossil" energy sources, in a context of increase, instead, of renewable energy, both those relating to the identification of the landing of the gas pipeline in a particularly vulnerable and sensitive area, and also the legal issues linked to the single authorization and the phases of project execution. Furthermore, an attempt was made to examine the role of local populations involved in combating the operation.

Il lavoro ha l'obiettivo di mettere a fuoco, in ordine al gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP), gli aspetti problematici sia di una scelta strategica legata ad una infrastruttura ancorata alle fonti energetiche "fossili", in un contesto di incremento, invece, delle energie rinnovabili, sia quelli relativi all'individuazione dell'approdo del gasdotto in un'area particolarmente vulnerabile e sensibile, sia ancora le vicende giuridiche legate all'autorizzazione unica e alle fasi dell'esecuzione del progetto. Inoltre, si è cercato di esaminare il ruolo delle popolazioni locali impegnate nel contrasto all'opera.

Approvvigionamento energetico versus beni ambientali: il caso del gasdotto pugliese

GABRIELI, ILARIA
2023/2024

Abstract

The work aims to focus, in relation to the Trans Adriatic Pipeline (TAP), the problematic aspects of both a strategic choice linked to an infrastructure anchored to "fossil" energy sources, in a context of increase, instead, of renewable energy, both those relating to the identification of the landing of the gas pipeline in a particularly vulnerable and sensitive area, and also the legal issues linked to the single authorization and the phases of project execution. Furthermore, an attempt was made to examine the role of local populations involved in combating the operation.
2023
Energy supply versus environmental goods: the case of the Apulian gas pipeline
Il lavoro ha l'obiettivo di mettere a fuoco, in ordine al gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP), gli aspetti problematici sia di una scelta strategica legata ad una infrastruttura ancorata alle fonti energetiche "fossili", in un contesto di incremento, invece, delle energie rinnovabili, sia quelli relativi all'individuazione dell'approdo del gasdotto in un'area particolarmente vulnerabile e sensibile, sia ancora le vicende giuridiche legate all'autorizzazione unica e alle fasi dell'esecuzione del progetto. Inoltre, si è cercato di esaminare il ruolo delle popolazioni locali impegnate nel contrasto all'opera.
Ambiente
Gasdotto
Beni ambientali
Energia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiIlariaGabrieliTAP1-11DEFINITIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77518