This thesis aims to analyze the impact of artificial intelligence (AI) within the European regulatory framework and national security, with a particular focus on the EU AI Act and AI applications in the fight against terrorism. The first chapter delves into the content of the EU AI Act, highlighting the legal framework aimed at regulating the use of AI within the European Union. It also discusses the complex relationship between using AI as a strategic tool for security and the potential violation of fundamental rights, with particular attention to privacy and data protection. The delicate balance between security and safeguarding individual freedoms represents one of the main challenges of the regulatory framework under consideration. In the second chapter, the focus shifts to practical applications of AI used to counter terrorism, such as facial and voice recognition, financial data analysis to prevent terrorist financing, and other surveillance tools. Through case studies and the examination of employed technologies, the advantages and risks associated with the use of these tools are evaluated, with an emphasis on ethical implications and the necessary limits to prevent abuses and ensure respect for human rights. In conclusion, the thesis seeks to provide a balanced perspective between the effectiveness of AI as a security tool and the need to protect fundamental freedoms, proposing possible solutions for the responsible use of these technologies.

La presente tesi si propone di analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto normativo europeo e della sicurezza nazionale, con un focus particolare sull'EU AI Act e sulle applicazioni dell'IA nella lotta contro il terrorismo. Nel primo capitolo, viene approfondito il contenuto dell'EU AI Act, evidenziando il quadro giuridico che mira a regolamentare l'uso dell'IA nell'Unione Europea. Viene inoltre discussa la complessa relazione tra l'uso dell'intelligenza artificiale come strumento strategico per la sicurezza e la possibile violazione dei diritti fondamentali, con particolare attenzione alla privacy e alla protezione dei dati personali. La linea sottile tra sicurezza e tutela delle libertà individuali rappresenta una delle principali sfide del quadro normativo in esame. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sulle applicazioni pratiche dell'IA utilizzate per contrastare il terrorismo, come il riconoscimento facciale e vocale, l'analisi dei dati finanziari per prevenire il finanziamento del terrorismo, e altri strumenti di sorveglianza. Attraverso l'analisi di casi studio e delle tecnologie impiegate, vengono valutati i vantaggi e i rischi connessi all'utilizzo di tali strumenti, ponendo l'accento sulle implicazioni etiche e sui limiti necessari per evitare abusi e garantire il rispetto dei diritti umani. In conclusione, la tesi cerca di fornire un quadro bilanciato tra l'efficacia dell'IA come mezzo per la sicurezza e la necessità di salvaguardare le libertà fondamentali, proponendo possibili soluzioni per un uso responsabile di queste tecnologie.

The EU AI Act: Shaping AI's Role in Counter-Terrorism

MASOTTI, MATILDE
2023/2024

Abstract

This thesis aims to analyze the impact of artificial intelligence (AI) within the European regulatory framework and national security, with a particular focus on the EU AI Act and AI applications in the fight against terrorism. The first chapter delves into the content of the EU AI Act, highlighting the legal framework aimed at regulating the use of AI within the European Union. It also discusses the complex relationship between using AI as a strategic tool for security and the potential violation of fundamental rights, with particular attention to privacy and data protection. The delicate balance between security and safeguarding individual freedoms represents one of the main challenges of the regulatory framework under consideration. In the second chapter, the focus shifts to practical applications of AI used to counter terrorism, such as facial and voice recognition, financial data analysis to prevent terrorist financing, and other surveillance tools. Through case studies and the examination of employed technologies, the advantages and risks associated with the use of these tools are evaluated, with an emphasis on ethical implications and the necessary limits to prevent abuses and ensure respect for human rights. In conclusion, the thesis seeks to provide a balanced perspective between the effectiveness of AI as a security tool and the need to protect fundamental freedoms, proposing possible solutions for the responsible use of these technologies.
2023
The EU AI Act: Shaping AI's Role in Counter-Terrorism
La presente tesi si propone di analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto normativo europeo e della sicurezza nazionale, con un focus particolare sull'EU AI Act e sulle applicazioni dell'IA nella lotta contro il terrorismo. Nel primo capitolo, viene approfondito il contenuto dell'EU AI Act, evidenziando il quadro giuridico che mira a regolamentare l'uso dell'IA nell'Unione Europea. Viene inoltre discussa la complessa relazione tra l'uso dell'intelligenza artificiale come strumento strategico per la sicurezza e la possibile violazione dei diritti fondamentali, con particolare attenzione alla privacy e alla protezione dei dati personali. La linea sottile tra sicurezza e tutela delle libertà individuali rappresenta una delle principali sfide del quadro normativo in esame. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sulle applicazioni pratiche dell'IA utilizzate per contrastare il terrorismo, come il riconoscimento facciale e vocale, l'analisi dei dati finanziari per prevenire il finanziamento del terrorismo, e altri strumenti di sorveglianza. Attraverso l'analisi di casi studio e delle tecnologie impiegate, vengono valutati i vantaggi e i rischi connessi all'utilizzo di tali strumenti, ponendo l'accento sulle implicazioni etiche e sui limiti necessari per evitare abusi e garantire il rispetto dei diritti umani. In conclusione, la tesi cerca di fornire un quadro bilanciato tra l'efficacia dell'IA come mezzo per la sicurezza e la necessità di salvaguardare le libertà fondamentali, proponendo possibili soluzioni per un uso responsabile di queste tecnologie.
AI
Counter-terrorism
European legislation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi magistrale pdf_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77559