ABSTRACT Gli accessi al servizio di Pronto Soccorso sono aumentati notevolmente nel corso degli anni generando sovraffollamento nei servizi di emergenza che causano un ritardo di accesso alle cure fino allo stazionamento dei pazienti in attesa di ricovero (boarding). I codici minori rappresentano una importante categoria di pazienti che accedono in pronto soccorso in quanto sono un gruppo molto eterogeno che impegna numerose risorse. Le linee di indirizzo Nazionale sul triage intraospedaliero, già nel 2019, hanno indicato la necessità di individuare dei percorsi che possano fornire delle risposte ai pazienti anche in altri setting di cura. Da queste necessità nasce il progetto codice azzurro. Approvato dal Coordinamento Regionale di Triage, si tratta di un progetto pilota iniziato nel DEA di I livello di Bassano del Grappa e nel Pronto Soccorso di Asiago da Marzo 2024 e prevede l’introduzione di un nuovo codice colore che si colloca tra il codice verde e il codice bianco: il codice azzurro. L’attribuzione del codice colore prevede, per alcune categorie di triage l’assegnazione in presenza di specifici fattori di rischio anamnestici o ispettivi, per altre viene assegnato d’ufficio in quanto il sintomo in questione si è ritenuto necessiti una valutazione in pronto soccorso. Scopo dello studio Verificare se l’introduzione del codice azzurro ha permesso di individuare precocemente i pazienti che vanno incontro a ricovero all’interno dei codici minori, valutare se i tempi di attesa sono inferiori nei pazienti con codice azzurro rispetto a quelli con codice bianco, valutare all’interno della categoria dei problemi minori la percentuale di ricoveri tra codici azzurri e codici bianchi. Materiali e Metodi È stata condotta un’analisi retrospettiva dei pazienti che hanno effettuato l’accesso presso il DEA di I livello di Bassano del Grappa da marzo a settembre 2024 analizzando le differenze tra i codici azzurri e i codici bianchi in generale e nella sottocategoria dei problemi minori. Risultati L’introduzione del codice azzurro ha permesso la polarizzazione dei ricoveri verso questa categoria rispetto al codice bianco con una differenza statisticamente significativa, inoltre, i tempi di attesa dei pazienti con codice colore azzurro si sono mostrati globalmente inferiori risetto ai pazienti con codice bianco. L’analisi delle categorie di problema minore ipertensione arteriosa ha mostrato come la percentuale di ricovero sia molto bassa per cui questi pazienti potrebbero essere indirizzati verso altre strutture di cura.

Un nuovo modello di prioritarizzazione dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso con codice minore: analisi dei sintomi minori di presentazione

VATAJ, DORIAN
2022/2023

Abstract

ABSTRACT Gli accessi al servizio di Pronto Soccorso sono aumentati notevolmente nel corso degli anni generando sovraffollamento nei servizi di emergenza che causano un ritardo di accesso alle cure fino allo stazionamento dei pazienti in attesa di ricovero (boarding). I codici minori rappresentano una importante categoria di pazienti che accedono in pronto soccorso in quanto sono un gruppo molto eterogeno che impegna numerose risorse. Le linee di indirizzo Nazionale sul triage intraospedaliero, già nel 2019, hanno indicato la necessità di individuare dei percorsi che possano fornire delle risposte ai pazienti anche in altri setting di cura. Da queste necessità nasce il progetto codice azzurro. Approvato dal Coordinamento Regionale di Triage, si tratta di un progetto pilota iniziato nel DEA di I livello di Bassano del Grappa e nel Pronto Soccorso di Asiago da Marzo 2024 e prevede l’introduzione di un nuovo codice colore che si colloca tra il codice verde e il codice bianco: il codice azzurro. L’attribuzione del codice colore prevede, per alcune categorie di triage l’assegnazione in presenza di specifici fattori di rischio anamnestici o ispettivi, per altre viene assegnato d’ufficio in quanto il sintomo in questione si è ritenuto necessiti una valutazione in pronto soccorso. Scopo dello studio Verificare se l’introduzione del codice azzurro ha permesso di individuare precocemente i pazienti che vanno incontro a ricovero all’interno dei codici minori, valutare se i tempi di attesa sono inferiori nei pazienti con codice azzurro rispetto a quelli con codice bianco, valutare all’interno della categoria dei problemi minori la percentuale di ricoveri tra codici azzurri e codici bianchi. Materiali e Metodi È stata condotta un’analisi retrospettiva dei pazienti che hanno effettuato l’accesso presso il DEA di I livello di Bassano del Grappa da marzo a settembre 2024 analizzando le differenze tra i codici azzurri e i codici bianchi in generale e nella sottocategoria dei problemi minori. Risultati L’introduzione del codice azzurro ha permesso la polarizzazione dei ricoveri verso questa categoria rispetto al codice bianco con una differenza statisticamente significativa, inoltre, i tempi di attesa dei pazienti con codice colore azzurro si sono mostrati globalmente inferiori risetto ai pazienti con codice bianco. L’analisi delle categorie di problema minore ipertensione arteriosa ha mostrato come la percentuale di ricovero sia molto bassa per cui questi pazienti potrebbero essere indirizzati verso altre strutture di cura.
2022
A new model to prioritize patients who present to the Emergency Department with minor urgencies: analysis of minor presenting symptomps
Pronto Soccorso
codice minore
prioritarizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vataj_Dorian.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77628