Il controllo del dolore nel postpartum e la non insorgenza di effetti collaterali dati della terapia analgesica scelta condizionano la qualità di vita della donna e la capacità di bonding con il neonato nelle prime 48 ore dalla nascita. Lo studio, condotto su donne a termine sottoposte a taglio cesareo in anestesia spinale, mette a confronto la morfina somministrata per via intratecale con quella somministrata per via endovenosa, indagandone l'efficacia analgesica e l'insorgenza di effetti collaterali quali prurito e nausea. Dai dati raccolti si evince come, seppur con un profilo analgesico migliore nelle prime 12h post TC, la morfina intratecale sia maggiormente soggetta all'insorgenza di nausea e ancor più di prurito a 6h (40,38%), 12h (38,46%) e 24h (28,85%) dalla somministrazione. Pur non influenzando in ogni caso il tempo di degenza, la ripresa della mobilità o la precocità della rimozione del catetere; i dati dimostrano come la soluzione intratecale risulti migliore nella gestione analgesica post TC, sebbene richieda una maggior attenzione nella prevenzione e nel trattamento precoce degli effetti indesiderati associati.

Morfina Intratecale o Endovenosa post taglio cesareo condotto in anestesia spinale: analgesia ed effetti collaterali a confronto

GALLINARO, GIACOMO EDOARDO
2022/2023

Abstract

Il controllo del dolore nel postpartum e la non insorgenza di effetti collaterali dati della terapia analgesica scelta condizionano la qualità di vita della donna e la capacità di bonding con il neonato nelle prime 48 ore dalla nascita. Lo studio, condotto su donne a termine sottoposte a taglio cesareo in anestesia spinale, mette a confronto la morfina somministrata per via intratecale con quella somministrata per via endovenosa, indagandone l'efficacia analgesica e l'insorgenza di effetti collaterali quali prurito e nausea. Dai dati raccolti si evince come, seppur con un profilo analgesico migliore nelle prime 12h post TC, la morfina intratecale sia maggiormente soggetta all'insorgenza di nausea e ancor più di prurito a 6h (40,38%), 12h (38,46%) e 24h (28,85%) dalla somministrazione. Pur non influenzando in ogni caso il tempo di degenza, la ripresa della mobilità o la precocità della rimozione del catetere; i dati dimostrano come la soluzione intratecale risulti migliore nella gestione analgesica post TC, sebbene richieda una maggior attenzione nella prevenzione e nel trattamento precoce degli effetti indesiderati associati.
2022
Intrathecal or intravenous morphine after cesarean section conducted under spinal anesthesia: analgesia and side effects compared
Taglio cesareo
Dolore post partum
Morfina
Effetti indesiderati
Bonding
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morfina intratecale ed Endovenosa post taglio cesareo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77635