L'invecchiamento della popolazione previsto nei prossimi anni sta portando la ricerca a trovare diverse soluzioni ai possibili problemi (es. scarsità di personale sanitario), tra cui lo sviluppo di dispositivi robotici per la riabilitazione. Tra i vari aspetti da non ignorare, l'ergonomia ha un fattore fondamentale, e una piattaforma non pensata opportunamente potrebbe indicare sull'effetto benefico desiderato. A questo scopo il lavoro di tesi si focalizza sullo sviluppo del prototipo "L-CADEL V2" dedicato alla riabilitazione di movimenti del gomito, presentando un approccio per migliorarne l'ergonomia durante l'uso.

Ottimizzazione di un dispositivo robotico per la riabilitazione

TRIBBIA, JESSICA
2023/2024

Abstract

L'invecchiamento della popolazione previsto nei prossimi anni sta portando la ricerca a trovare diverse soluzioni ai possibili problemi (es. scarsità di personale sanitario), tra cui lo sviluppo di dispositivi robotici per la riabilitazione. Tra i vari aspetti da non ignorare, l'ergonomia ha un fattore fondamentale, e una piattaforma non pensata opportunamente potrebbe indicare sull'effetto benefico desiderato. A questo scopo il lavoro di tesi si focalizza sullo sviluppo del prototipo "L-CADEL V2" dedicato alla riabilitazione di movimenti del gomito, presentando un approccio per migliorarne l'ergonomia durante l'uso.
2023
Optimization of a robotic device for rehabilitation
Ergonomia
Prototipo
Riabilitazione
Robotica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tribbia_Jessica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77747