I dati analizzati in questo studio sono stati raccolti nell'ottobre 2023 attraverso un sondaggio online mirato a indagare le prospettive future dell'intelligenza artificiale (AI). Il sondaggio ha coinvolto esperti che avevano recentemente pubblicato in una delle sedi di alto livello del settore AI, quali NeurIPS, ICML, AAAI, ICLR, IJCAI e JMLR. Le domande del sondaggio erano focalizzate su temi chiave, tra cui i tempi di progresso dell'AI, il suo impatto a lungo termine e la sicurezza. Nella prima fase dello studio si è condotta un'analisi separata, impiegando modelli distinti per ciascuna domanda del sondaggio, considerando le risposte di ciascun esperto in modo separato. L'obiettivo di questa fase è stato quello di esaminare gli effetti specifici di ciascun quesito sulla base delle risposte ricevute. In una fase successiva, è stato implementato un modello congiunto per analizzare simultaneamente l'effetto del singolo esperto e della domanda di interesse. Questo approccio tiene conto della coerenza nelle opinioni di ciascun esperto rispetto al progresso dell'AI, riflettendo una visione integrata piuttosto che frammentata. In tal modo, si evita di considerare le risposte come indipendenti o isolate tra i diversi quesiti, permettendo una rappresentazione più accurata e realistica, poiché riconosce la continuità delle opinioni espresse dagli esperti.

ANALISI DELLE PREVISIONI SUL FUTURO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

BRASILIANI, AURA
2023/2024

Abstract

I dati analizzati in questo studio sono stati raccolti nell'ottobre 2023 attraverso un sondaggio online mirato a indagare le prospettive future dell'intelligenza artificiale (AI). Il sondaggio ha coinvolto esperti che avevano recentemente pubblicato in una delle sedi di alto livello del settore AI, quali NeurIPS, ICML, AAAI, ICLR, IJCAI e JMLR. Le domande del sondaggio erano focalizzate su temi chiave, tra cui i tempi di progresso dell'AI, il suo impatto a lungo termine e la sicurezza. Nella prima fase dello studio si è condotta un'analisi separata, impiegando modelli distinti per ciascuna domanda del sondaggio, considerando le risposte di ciascun esperto in modo separato. L'obiettivo di questa fase è stato quello di esaminare gli effetti specifici di ciascun quesito sulla base delle risposte ricevute. In una fase successiva, è stato implementato un modello congiunto per analizzare simultaneamente l'effetto del singolo esperto e della domanda di interesse. Questo approccio tiene conto della coerenza nelle opinioni di ciascun esperto rispetto al progresso dell'AI, riflettendo una visione integrata piuttosto che frammentata. In tal modo, si evita di considerare le risposte come indipendenti o isolate tra i diversi quesiti, permettendo una rappresentazione più accurata e realistica, poiché riconosce la continuità delle opinioni espresse dagli esperti.
2023
ANALYSIS OF PREDICTIONS ON THE FUTURE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE (AI).
Sondaggio
Esperti di AI
Previsioni future
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brasiliani_Aura.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77753