L’elaborato si concentra sulla meta-analisi bivariata con effetti causali utile a valutare l’accuratezza di un test diagnostico. Le informazioni sulla accuratezza di un test provengono da misurazioni aggregate per ogni studio incluso nella meta-analisi e sono quindi affette da errore. Nell'elaborato viene studiata l'applicabilità della metodologia MC-SIMEX (SIMulation EXtrapolation), originariamente sviluppata nell'ambito della letteratura riguardante gli errori di misurazione, come metodo di correzione per la presenza di errori nella classificazione di variabili alternativo gli strumenti esistenti che spesso richiedono numerose assunzioni sulle quantità in gioco e possono risentire di problemi computazionali. L’elaborato descrive lo studio di simulazione condotto per il confronto tra i metodi sulla base di diversi scenari, che coinvolgono variazioni nella dimensione campionaria e nelle misure di eterogeneità tra studi e deviazioni dalle assunzioni del modello. I metodi sono infine applicati ad una meta-analisi sull’accuratezza del metodo di valutazione della confusione (Confusion Assessment Method, CAM) come strumento di screening del delirio.
Un approccio MC-SIMEX nella meta-analisi bivariata per lo studio di accuratezza dei test diagnostici
CARUSO, ELENA
2023/2024
Abstract
L’elaborato si concentra sulla meta-analisi bivariata con effetti causali utile a valutare l’accuratezza di un test diagnostico. Le informazioni sulla accuratezza di un test provengono da misurazioni aggregate per ogni studio incluso nella meta-analisi e sono quindi affette da errore. Nell'elaborato viene studiata l'applicabilità della metodologia MC-SIMEX (SIMulation EXtrapolation), originariamente sviluppata nell'ambito della letteratura riguardante gli errori di misurazione, come metodo di correzione per la presenza di errori nella classificazione di variabili alternativo gli strumenti esistenti che spesso richiedono numerose assunzioni sulle quantità in gioco e possono risentire di problemi computazionali. L’elaborato descrive lo studio di simulazione condotto per il confronto tra i metodi sulla base di diversi scenari, che coinvolgono variazioni nella dimensione campionaria e nelle misure di eterogeneità tra studi e deviazioni dalle assunzioni del modello. I metodi sono infine applicati ad una meta-analisi sull’accuratezza del metodo di valutazione della confusione (Confusion Assessment Method, CAM) come strumento di screening del delirio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caruso_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77757