Gender inequalities in the division of domestic labor and their impact on relational satisfaction continue to represent a persistent and relevant phenomenon, not only for couples but also for society as a whole. This thesis explores the impact of gender values and the division of domestic labor on partner satisfaction. Through the use of generalized structural equation modeling (GSEM), the analysis aims to examine how perceptions and expectations regarding gender roles influence relational dynamics and levels of satisfaction for both men and women. The model considers key variables such as the division of domestic responsibilities, attitudes toward gender equality, and individual partner perceptions, with the goal of exploring the relationships between measurable phenomena and latent constructs, such as gender values. The research is based on empirical data highlighting gender differences in the distribution of domestic responsibilities and their impact on satisfaction. The results indicate that couples in which one or both partners adhere to more traditional views of gender roles tend to experience a more imbalanced division of domestic activities, with a greater burden on women. This imbalance has been shown to have a negative effect on women's satisfaction, underscoring how cultural beliefs and internalized biases can profoundly influence the well-being of the couple. Therefore, the findings suggest the importance of rethinking and redefining traditional gender roles in the contemporary context.

Le disuguaglianze di genere nella suddivisione del lavoro domestico e il loro impatto sulla soddisfazione relazionale continuano a rappresentare un fenomeno persistente e rilevante, non solo per le coppie, ma anche per la società nel suo complesso. Il presente lavoro di tesi esplora l'impatto dei valori di genere e della divisione del lavoro domestico sulla soddisfazione dei partner. Attraverso l'uso di modelli ad equazioni strutturali generalizzati (GSEM), l'analisi intende esaminare come le percezioni e le aspettative riguardanti i ruoli di genere influenzino le dinamiche relazionali e il livello di soddisfazione, sia per gli uomini che per le donne. Il modello considera variabili chiave, come la divisione delle responsabilità domestiche, le attitudini verso l'uguaglianza di genere e le percezioni individuali dei partner, con l'obiettivo di esplorare le relazioni tra fenomeni misurabili e costrutti latenti, come i valori di genere. La ricerca si basa su dati empirici che mettono in evidenza le differenze di genere nella distribuzione delle responsabilità domestiche e il loro impatto sulla soddisfazione. I risultati indicano che le coppie in cui uno o entrambi i partner aderiscono a visioni più tradizionali dei ruoli di genere tendono a sperimentare una divisione più sbilanciata delle attività domestiche, con un carico maggiore sulle donne. Questo squilibrio ha dimostrato di avere un effetto negativo sulla soddisfazione delle donne, evidenziando come le credenze culturali e i pregiudizi interiorizzati possano influenzare profondamente il benessere della coppia. Pertanto, i risultati suggeriscono l'importanza di ripensare e ridefinire i ruoli di genere tradizionali nel contesto contemporaneo.

L'impatto dei valori di genere e della divisione del lavoro domestico sulla soddisfazione dei partner: un'analisi tramite modelli ad equazioni strutturali

PEZZAIOLI, JESSICA
2023/2024

Abstract

Gender inequalities in the division of domestic labor and their impact on relational satisfaction continue to represent a persistent and relevant phenomenon, not only for couples but also for society as a whole. This thesis explores the impact of gender values and the division of domestic labor on partner satisfaction. Through the use of generalized structural equation modeling (GSEM), the analysis aims to examine how perceptions and expectations regarding gender roles influence relational dynamics and levels of satisfaction for both men and women. The model considers key variables such as the division of domestic responsibilities, attitudes toward gender equality, and individual partner perceptions, with the goal of exploring the relationships between measurable phenomena and latent constructs, such as gender values. The research is based on empirical data highlighting gender differences in the distribution of domestic responsibilities and their impact on satisfaction. The results indicate that couples in which one or both partners adhere to more traditional views of gender roles tend to experience a more imbalanced division of domestic activities, with a greater burden on women. This imbalance has been shown to have a negative effect on women's satisfaction, underscoring how cultural beliefs and internalized biases can profoundly influence the well-being of the couple. Therefore, the findings suggest the importance of rethinking and redefining traditional gender roles in the contemporary context.
2023
The Impact of Gender Values and Domestic Labor Division on Partner Satisfaction: An Analysis Using Structural Equation Models
Le disuguaglianze di genere nella suddivisione del lavoro domestico e il loro impatto sulla soddisfazione relazionale continuano a rappresentare un fenomeno persistente e rilevante, non solo per le coppie, ma anche per la società nel suo complesso. Il presente lavoro di tesi esplora l'impatto dei valori di genere e della divisione del lavoro domestico sulla soddisfazione dei partner. Attraverso l'uso di modelli ad equazioni strutturali generalizzati (GSEM), l'analisi intende esaminare come le percezioni e le aspettative riguardanti i ruoli di genere influenzino le dinamiche relazionali e il livello di soddisfazione, sia per gli uomini che per le donne. Il modello considera variabili chiave, come la divisione delle responsabilità domestiche, le attitudini verso l'uguaglianza di genere e le percezioni individuali dei partner, con l'obiettivo di esplorare le relazioni tra fenomeni misurabili e costrutti latenti, come i valori di genere. La ricerca si basa su dati empirici che mettono in evidenza le differenze di genere nella distribuzione delle responsabilità domestiche e il loro impatto sulla soddisfazione. I risultati indicano che le coppie in cui uno o entrambi i partner aderiscono a visioni più tradizionali dei ruoli di genere tendono a sperimentare una divisione più sbilanciata delle attività domestiche, con un carico maggiore sulle donne. Questo squilibrio ha dimostrato di avere un effetto negativo sulla soddisfazione delle donne, evidenziando come le credenze culturali e i pregiudizi interiorizzati possano influenzare profondamente il benessere della coppia. Pertanto, i risultati suggeriscono l'importanza di ripensare e ridefinire i ruoli di genere tradizionali nel contesto contemporaneo.
Gender Values
Lavoro domestico
Soddisfazione
GSEM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pezzaioli_Jessica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77766