Questa tesi affronta il tema della gestione sostenibile dei rifiuti di origine organica e/o agricola attraverso il compostaggio, evidenziando la sua importanza nel ripristino della fertilità del suolo e nella riduzione della dipendenza dai fertilizzanti chimici. Il lavoro inizia analizzando l'evoluzione delle pratiche agricole, sottolineando come la separazione tra attività zootecniche e coltivazione abbia portato a una carenza di sostanza organica nei terreni. Si discute quindi l'importanza degli ammendanti compostati, in particolare quelli derivati da fanghi, come alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici , che contribuiscono a mitigare i problemi di degradazione del suolo e a promuovere la biodiversità, accennando anche ai vantaggi economici sui costi di coltivazione grazie all’utilizzo del compost. La tesi approfondisce il processo di compostaggio dell’impianto di Biogarda, sito nel comune di Valeggio sul Mincio, descrivendone le fasi operative e le caratteristiche chimico-fisiche del compost prodotto. Dopo aver raccolto i dati in ingresso e in uscita dell’impianto, riferiti all’anno 2023 per entrambe le linee di produzione attive, viene analizzato il suo funzionamento e vengono eseguiti bilanci di massa, con particolare attenzione al bilancio di carbonio, e bilanci di energia. Il calore espresso dalla degradazione aerobica della sostanza organica può raggiungere valori elevati e tale energia può essere recuperata. Con l’aiuto di modelli matematici sono state stimate le emissioni di CO2 e confrontate con la CO2 risparmiata grazie al carbonio stoccato nel suolo con l’utilizzo del compost. Questi risultati forniscono un quadro completo della performance dell'impianto di compostaggio, permettendo interventi mirati per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e l'impatto ambientale del processo.

Produzione di compost: analisi di un processo industriale.

CHICCOLI, ERIKA
2023/2024

Abstract

Questa tesi affronta il tema della gestione sostenibile dei rifiuti di origine organica e/o agricola attraverso il compostaggio, evidenziando la sua importanza nel ripristino della fertilità del suolo e nella riduzione della dipendenza dai fertilizzanti chimici. Il lavoro inizia analizzando l'evoluzione delle pratiche agricole, sottolineando come la separazione tra attività zootecniche e coltivazione abbia portato a una carenza di sostanza organica nei terreni. Si discute quindi l'importanza degli ammendanti compostati, in particolare quelli derivati da fanghi, come alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici , che contribuiscono a mitigare i problemi di degradazione del suolo e a promuovere la biodiversità, accennando anche ai vantaggi economici sui costi di coltivazione grazie all’utilizzo del compost. La tesi approfondisce il processo di compostaggio dell’impianto di Biogarda, sito nel comune di Valeggio sul Mincio, descrivendone le fasi operative e le caratteristiche chimico-fisiche del compost prodotto. Dopo aver raccolto i dati in ingresso e in uscita dell’impianto, riferiti all’anno 2023 per entrambe le linee di produzione attive, viene analizzato il suo funzionamento e vengono eseguiti bilanci di massa, con particolare attenzione al bilancio di carbonio, e bilanci di energia. Il calore espresso dalla degradazione aerobica della sostanza organica può raggiungere valori elevati e tale energia può essere recuperata. Con l’aiuto di modelli matematici sono state stimate le emissioni di CO2 e confrontate con la CO2 risparmiata grazie al carbonio stoccato nel suolo con l’utilizzo del compost. Questi risultati forniscono un quadro completo della performance dell'impianto di compostaggio, permettendo interventi mirati per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e l'impatto ambientale del processo.
2023
Compost production: analysis of an industrial process.
compostaggio
fanghi
rifiuti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiccoli_Erika.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77782