Abstract Nel settore cardiovascolare sono frequenti gli interventi che richiedono la sostituzione di vasi sanguigni danneggiati con innesti protesici sia di natura biologica, sia di natura sintetica. Entrambi però presentano dei limiti in termini di durata, affidabilità e biocompatibilità. Di conseguenza, la ricerca sta facendo dei grandi passi in avanti per trovare delle alternative che superino questi ostacoli e assicurino dei risultati clinici ottimali. Una recente soluzione innovativa è rappresentata dai materiali ibridi, che combinano un materiale biologico con uno sintetico, sfruttando la biocompatibilità del primo e la resistenza meccanica del secondo. Il presente studio si focalizza sulla produzione e sulla caratterizzazione meccanica delle due parti che compongono un condotto tubolare ingegnerizzato: il pericardio porcino decellularizzato, e il Chronoflex AR, un policarbonato uretano. La caratterizzazione meccanica è fondamentale per valutare come i materiali resistono alle sollecitazioni tipiche del contesto cardiovascolare. L’obiettivo della ricerca è confrontare i risultati delle prove meccaniche sui singoli materiali con quelli ottenuti in precedenti studi sul materiale ibrido nel suo complesso, al fine di determinare in che misura le due componenti influenzino le proprietà meccaniche del costrutto finale.
INNESTI VASCOLARI IBRIDI: CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COMPONENTI
MARIOTTI, ANDREA
2023/2024
Abstract
Abstract Nel settore cardiovascolare sono frequenti gli interventi che richiedono la sostituzione di vasi sanguigni danneggiati con innesti protesici sia di natura biologica, sia di natura sintetica. Entrambi però presentano dei limiti in termini di durata, affidabilità e biocompatibilità. Di conseguenza, la ricerca sta facendo dei grandi passi in avanti per trovare delle alternative che superino questi ostacoli e assicurino dei risultati clinici ottimali. Una recente soluzione innovativa è rappresentata dai materiali ibridi, che combinano un materiale biologico con uno sintetico, sfruttando la biocompatibilità del primo e la resistenza meccanica del secondo. Il presente studio si focalizza sulla produzione e sulla caratterizzazione meccanica delle due parti che compongono un condotto tubolare ingegnerizzato: il pericardio porcino decellularizzato, e il Chronoflex AR, un policarbonato uretano. La caratterizzazione meccanica è fondamentale per valutare come i materiali resistono alle sollecitazioni tipiche del contesto cardiovascolare. L’obiettivo della ricerca è confrontare i risultati delle prove meccaniche sui singoli materiali con quelli ottenuti in precedenti studi sul materiale ibrido nel suo complesso, al fine di determinare in che misura le due componenti influenzino le proprietà meccaniche del costrutto finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mariotti_Andrea.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78060