Il presente lavoro si propone si condurre una meta-revisione sulle caratteristiche di efficacia dello sviluppo professionale continuo (CPD) dei docenti, ponendo particolare attenzione alle implicazioni pedagogiche e pratiche nel contesto scolastico contemporaneo. Inizialmente si discute l’importanza dell’innovazione didattica nella scuola moderna, analizzando metodologie didattiche innovative come la Flipped Classroom e il Cooperative Learning, insieme al ruolo delle tecnologie digitali e alle relative implicazioni politiche per il cambiamento. Successivamente, si offre una panoramica sullo sviluppo professionale continuo dei docenti, esaminando obiettivi, metodi di formazione quali workshop, coaching, peer-review, analizzando le sfide che ne ostacolano la partecipazione e gli incentivi che promuovono il CPD. Infine, attraverso una meta-revisione delle ricerche scientifiche, vengono analizzati gli studi che dimostrano l’efficacia del CPD, evidenziando il legame positivo tra il CPD, le pratiche didattiche e i risultati degli studenti, al fine di identificare le componenti chiave che ne determinano il successo.

Continuous Professional Development degli insegnanti: una meta-revisione sulle caratteristiche di efficacia

BERGAMO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si propone si condurre una meta-revisione sulle caratteristiche di efficacia dello sviluppo professionale continuo (CPD) dei docenti, ponendo particolare attenzione alle implicazioni pedagogiche e pratiche nel contesto scolastico contemporaneo. Inizialmente si discute l’importanza dell’innovazione didattica nella scuola moderna, analizzando metodologie didattiche innovative come la Flipped Classroom e il Cooperative Learning, insieme al ruolo delle tecnologie digitali e alle relative implicazioni politiche per il cambiamento. Successivamente, si offre una panoramica sullo sviluppo professionale continuo dei docenti, esaminando obiettivi, metodi di formazione quali workshop, coaching, peer-review, analizzando le sfide che ne ostacolano la partecipazione e gli incentivi che promuovono il CPD. Infine, attraverso una meta-revisione delle ricerche scientifiche, vengono analizzati gli studi che dimostrano l’efficacia del CPD, evidenziando il legame positivo tra il CPD, le pratiche didattiche e i risultati degli studenti, al fine di identificare le componenti chiave che ne determinano il successo.
2023
Continuous Professional Development of teachers: a meta-review of effective characteristics
Insegnanti
formazione continua
didattica innovativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bergamo_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 933.4 kB
Formato Adobe PDF
933.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78122