This final graduation paper stems from the need to thoroughly and critically explore the relationship between the teaching methodology of outdoor education, interpersonal relationships, and peer conflict. We know well that school well-being is becoming an increasingly essential priority for students of all ages, particularly in early childhood. Interpersonal relationships and peer conflict can often be sources of stress and challenging to manage, although they are essential skills to acquire during childhood for an effective future life. Understanding how the methodology of Outdoor Education (OE) affects relationships and conflict can provide educators and teachers working with the 0–6 age group with awareness and knowledge that can be applied with intentional educational purpose. OE is not simply “going out to the garden” to do nothing; it is essential to study the opportunities it offers at the educational-didactic, psycho-physical, and relational levels. Only by thoroughly understanding the methodology can it become a truly valuable tool for the growth of boys and girls and be used conscientiously. This final graduation paper presents a case study conducted at the “Giovanni XXIII” 0–6 Early Childhood Center, aiming to answer the following research question through mixed methods: “Does outdoor education promote school well-being for children by improving interpersonal relationships and reducing peer conflict?” The first chapter provides a historical, pedagogical, and scientific review of the existing literature on outdoor education, psycho-physical well-being, interpersonal relationships, and conflict. An analysis of recent literature is an essential step for orienting the research. Through the study of dynamics related to play and socialization, the second chapter highlights the need to deepen the dynamics of communication, social development, and play, as these aspects are closely linked to interpersonal relationships and undergo significant evolution and change in the first six years of life. Since this is an empirical case study, the third chapter presents a methodological overview of educational research as the theoretical framework for the study, as well as a description of the research process and context in which it took place. Finally, in the fourth and last chapter, the analysis of the research results not only confirmed many hypotheses but also revealed some surprises. In conclusion, findings are summarized based on the entire research process

Questa relazione finale di laurea nasce dall’esigenza di approfondire in modo rigoroso e critico la relazione tra la metodologia didattica dell’outdoor education, le relazioni interpersonali e la conflittualità tra pari. Sappiamo bene quanto il benessere a scuola diventi sempre più prerogativa imprescindibile per gli studenti in tutte le fasce d’età, a maggior ragione nella prima infanzia. Le relazioni interpersonali e la conflittualità tra pari, possono rappresentare spesso un aspetto stressogeno e complicato da gestire, sebbene siano competenze imprescindibili da acquisire durante l’età evolutiva per un’ efficace vita futura. Sapere come la metodologia dell’OE impatta nelle relazioni e nella conflittualità, può fornire ad educatori e docenti che operano nella fascia 0-6 anni, consapevolezze e conoscenze che all’occorrenza possono essere utilizzate con intenzionalità educativa. L’OE non è soltanto “uscire in giardino” a non fare niente, è importante studiare le opportunità che offre sia a livello educativo – didattico, sia a livello psico – fisico e relazionale. Solo conoscendo bene la metodologia può diventare uno strumento davvero utile alla crescita dei bambini e delle bambine e utilizzabile consapevolmente. Nel presente elaborato finale di laurea è presentato uno studio di caso svolto presso il centro infanzia 0-6 anni “Giovanni XXIII” che ha tentato di rispondere attraverso metodi misti alla seguente domanda di ricerca: “L’outdoor education permette di promuovere il benessere a scuola dei bambini, migliorando le relazioni interpersonali e facendo diminuire la conflittualità tra pari?” Nel primo capitolo è presentata una rassegna storico - pedagogica e scientifica della letteratura esistente in merito l’outdoor education, il benessere psico-fisico, le relazioni interpersonali e la conflittualità, l’analisi della recente letteratura è passaggio imprescindibile per orientare la ricerca. Proprio grazie allo studio delle dinamiche legate al gioco e alla socialità è emersa l’esigenza nel secondo capitolo di approfondire le dinamiche dello sviluppo della comunicazione, della socialità e del gioco, in quanto aspetti caldamente implicati nelle relazioni interpersonali e in forte evoluzione e cambiamento nei primi sei anni di vita. Trattandosi di una ricerca empirica, uno studio di caso, si è rivelato necessario nel terzo capitolo presentare un excursus metodologico della ricerca in educazione, come sfondo teorico della ricerca svolta, oltre chè il percorso della ricerca e l’esplicitazione contesto nel quale essa si è svolta. Successivamente, nel quarto ed ultimo capitolo, l’analisi dei risultati tratti dalla ricerca, che oltre a dare innumerevoli conferme, ha rivelato anche qualche sorpresa. Infine, le conclusioni, tratte grazie all’intero percorso di ricerca.

Outdoor Education e benessere a scuola, come l'educazione all'aperto migliora le relazioni interpersonali e diminuisce la conflittualità tra pari. Uno studio di caso nel laboratorio a cielo aperto del centro infanzia Giovanni XXIII di Mandria a Padova.

CALLEGARO, GIADA
2023/2024

Abstract

This final graduation paper stems from the need to thoroughly and critically explore the relationship between the teaching methodology of outdoor education, interpersonal relationships, and peer conflict. We know well that school well-being is becoming an increasingly essential priority for students of all ages, particularly in early childhood. Interpersonal relationships and peer conflict can often be sources of stress and challenging to manage, although they are essential skills to acquire during childhood for an effective future life. Understanding how the methodology of Outdoor Education (OE) affects relationships and conflict can provide educators and teachers working with the 0–6 age group with awareness and knowledge that can be applied with intentional educational purpose. OE is not simply “going out to the garden” to do nothing; it is essential to study the opportunities it offers at the educational-didactic, psycho-physical, and relational levels. Only by thoroughly understanding the methodology can it become a truly valuable tool for the growth of boys and girls and be used conscientiously. This final graduation paper presents a case study conducted at the “Giovanni XXIII” 0–6 Early Childhood Center, aiming to answer the following research question through mixed methods: “Does outdoor education promote school well-being for children by improving interpersonal relationships and reducing peer conflict?” The first chapter provides a historical, pedagogical, and scientific review of the existing literature on outdoor education, psycho-physical well-being, interpersonal relationships, and conflict. An analysis of recent literature is an essential step for orienting the research. Through the study of dynamics related to play and socialization, the second chapter highlights the need to deepen the dynamics of communication, social development, and play, as these aspects are closely linked to interpersonal relationships and undergo significant evolution and change in the first six years of life. Since this is an empirical case study, the third chapter presents a methodological overview of educational research as the theoretical framework for the study, as well as a description of the research process and context in which it took place. Finally, in the fourth and last chapter, the analysis of the research results not only confirmed many hypotheses but also revealed some surprises. In conclusion, findings are summarized based on the entire research process
2023
Well-being at school: how Outdoor Education improves interpersonal relationships and decreases conflicts between peers. A case study conduced on early childhood (0-6 years old) at the Giovanni XXIII's open air laboratory of Mandria (Padua).
Questa relazione finale di laurea nasce dall’esigenza di approfondire in modo rigoroso e critico la relazione tra la metodologia didattica dell’outdoor education, le relazioni interpersonali e la conflittualità tra pari. Sappiamo bene quanto il benessere a scuola diventi sempre più prerogativa imprescindibile per gli studenti in tutte le fasce d’età, a maggior ragione nella prima infanzia. Le relazioni interpersonali e la conflittualità tra pari, possono rappresentare spesso un aspetto stressogeno e complicato da gestire, sebbene siano competenze imprescindibili da acquisire durante l’età evolutiva per un’ efficace vita futura. Sapere come la metodologia dell’OE impatta nelle relazioni e nella conflittualità, può fornire ad educatori e docenti che operano nella fascia 0-6 anni, consapevolezze e conoscenze che all’occorrenza possono essere utilizzate con intenzionalità educativa. L’OE non è soltanto “uscire in giardino” a non fare niente, è importante studiare le opportunità che offre sia a livello educativo – didattico, sia a livello psico – fisico e relazionale. Solo conoscendo bene la metodologia può diventare uno strumento davvero utile alla crescita dei bambini e delle bambine e utilizzabile consapevolmente. Nel presente elaborato finale di laurea è presentato uno studio di caso svolto presso il centro infanzia 0-6 anni “Giovanni XXIII” che ha tentato di rispondere attraverso metodi misti alla seguente domanda di ricerca: “L’outdoor education permette di promuovere il benessere a scuola dei bambini, migliorando le relazioni interpersonali e facendo diminuire la conflittualità tra pari?” Nel primo capitolo è presentata una rassegna storico - pedagogica e scientifica della letteratura esistente in merito l’outdoor education, il benessere psico-fisico, le relazioni interpersonali e la conflittualità, l’analisi della recente letteratura è passaggio imprescindibile per orientare la ricerca. Proprio grazie allo studio delle dinamiche legate al gioco e alla socialità è emersa l’esigenza nel secondo capitolo di approfondire le dinamiche dello sviluppo della comunicazione, della socialità e del gioco, in quanto aspetti caldamente implicati nelle relazioni interpersonali e in forte evoluzione e cambiamento nei primi sei anni di vita. Trattandosi di una ricerca empirica, uno studio di caso, si è rivelato necessario nel terzo capitolo presentare un excursus metodologico della ricerca in educazione, come sfondo teorico della ricerca svolta, oltre chè il percorso della ricerca e l’esplicitazione contesto nel quale essa si è svolta. Successivamente, nel quarto ed ultimo capitolo, l’analisi dei risultati tratti dalla ricerca, che oltre a dare innumerevoli conferme, ha rivelato anche qualche sorpresa. Infine, le conclusioni, tratte grazie all’intero percorso di ricerca.
Outdoor Education
Benessere
conflittualità
0-6 anni
relazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Callegaro_Giada.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78133