This thesis project aims to analyse the role and significance of two solidarity shelters for migrants in transit, located in the border towns of Oulx and Briançon: Refuge Fraternità Massi for the Italian side and Refuges Solidaires for the French side of the border. Through the study of history and direct observation of the operation of these shelters, the work aims to tell migrants' active crossing of the Italian-French border and the responses from local civil society. These phenomena will be interpreted in the light of studies on the permeability of borders and critical social work, with the aim of highlighting solidarity practices, resistance and support in contexts of marginality and border control. The choice of Oulx and Briançon stems from their location along a strategic migratory route and the mountain context, also characterized by tourist activities, which interacts with migratory dynamics.

Questo progetto di tesi si propone di analizzare il ruolo e il significato di due rifugi di solidarietà per migranti in transito, situati nelle cittadine frontaliere di Oulx e Briançon: Rifugio Fraternità Massi per il lato italiano e Refuges Solidaires per il lato francese del confine. Attraverso lo studio della storia e l'osservazione diretta del funzionamento di questi rifugi, il lavoro mira a raccontare l'attraversamento attivo del confine italo-francese da parte dei migranti e le risposte di parte della società civile locale. Questi fenomeni saranno interpretati alla luce degli studi sulla permeabilità dei confini e del lavoro sociale critico, con l’obiettivo di evidenziare pratiche di solidarietà, resistenza e supporto in contesti di marginalità e controllo delle frontiere. La scelta di Oulx e Briançon deriva dalla loro collocazione lungo una rotta migratoria strategica e dal contesto montano, caratterizzato anche da attività turistiche, che interagisce con le dinamiche migratorie.

Il confine alpino tra Italia e Francia: una prospettiva critica ed etnografica sui rifugi di solidarietà per persone transitanti di Oulx e Briançon

CECCARELLI, ANNA
2023/2024

Abstract

This thesis project aims to analyse the role and significance of two solidarity shelters for migrants in transit, located in the border towns of Oulx and Briançon: Refuge Fraternità Massi for the Italian side and Refuges Solidaires for the French side of the border. Through the study of history and direct observation of the operation of these shelters, the work aims to tell migrants' active crossing of the Italian-French border and the responses from local civil society. These phenomena will be interpreted in the light of studies on the permeability of borders and critical social work, with the aim of highlighting solidarity practices, resistance and support in contexts of marginality and border control. The choice of Oulx and Briançon stems from their location along a strategic migratory route and the mountain context, also characterized by tourist activities, which interacts with migratory dynamics.
2023
The Alpine border between Italy and France: a critical and ethnographic perspective on Oulx and Briançon's solidarity shelters for people on the move
Questo progetto di tesi si propone di analizzare il ruolo e il significato di due rifugi di solidarietà per migranti in transito, situati nelle cittadine frontaliere di Oulx e Briançon: Rifugio Fraternità Massi per il lato italiano e Refuges Solidaires per il lato francese del confine. Attraverso lo studio della storia e l'osservazione diretta del funzionamento di questi rifugi, il lavoro mira a raccontare l'attraversamento attivo del confine italo-francese da parte dei migranti e le risposte di parte della società civile locale. Questi fenomeni saranno interpretati alla luce degli studi sulla permeabilità dei confini e del lavoro sociale critico, con l’obiettivo di evidenziare pratiche di solidarietà, resistenza e supporto in contesti di marginalità e controllo delle frontiere. La scelta di Oulx e Briançon deriva dalla loro collocazione lungo una rotta migratoria strategica e dal contesto montano, caratterizzato anche da attività turistiche, che interagisce con le dinamiche migratorie.
borders
people on the move
social work
ethnography
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceccarelli_Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.38 MB
Formato Adobe PDF
10.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78140