Nel 2022 le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità una risoluzione che ha istituito il 15 marzo “Giornata Internazionale contro l’Islamofobia”. Questa decisione rappresenta un passo avanti per il riconoscimento giuridico e politico di questo fenomeno in costante ascesa. La prima sezione della tesi sarà dedicata alla ricostruzione di un quadro teorico relativo al concetto di islamofobia in Europa, in particolare verranno analizzate la genesi del termine e le tappe che hanno portato al suo riconoscimento. Grazie agli strumenti di rilevazione, con finalità di monitorare, analizzare e contrastare l'odio online contro i musulmani, e fonti ufficiali come l’ultima edizione disponibile dell'European Islamophobia Report relativo al 2022, verranno forniti dati inerenti al fenomeno in riferimento al contesto italiano, spagnolo e belga. Un approfondimento specifico verrà dedicato inoltre alle discriminazioni multiple che colpiscono le donne di fede musulmana. Nella seconda sezione verranno esaminati gli strumenti finanziari messi in campo dall’Unione Europea per promuovere l’inclusione sociale quale, ad esempio, il programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV). Verranno poi citati alcuni esempi di progetti già conclusi, per poterne valutare l’impatto, la sostenibilità, e la presenza di eventuali criticità.
Islamofobia in Europa: analisi del fenomeno e delle politiche europee di contrasto all'interno del programma "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" (CERV)
MIOLI, SARA
2023/2024
Abstract
Nel 2022 le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità una risoluzione che ha istituito il 15 marzo “Giornata Internazionale contro l’Islamofobia”. Questa decisione rappresenta un passo avanti per il riconoscimento giuridico e politico di questo fenomeno in costante ascesa. La prima sezione della tesi sarà dedicata alla ricostruzione di un quadro teorico relativo al concetto di islamofobia in Europa, in particolare verranno analizzate la genesi del termine e le tappe che hanno portato al suo riconoscimento. Grazie agli strumenti di rilevazione, con finalità di monitorare, analizzare e contrastare l'odio online contro i musulmani, e fonti ufficiali come l’ultima edizione disponibile dell'European Islamophobia Report relativo al 2022, verranno forniti dati inerenti al fenomeno in riferimento al contesto italiano, spagnolo e belga. Un approfondimento specifico verrà dedicato inoltre alle discriminazioni multiple che colpiscono le donne di fede musulmana. Nella seconda sezione verranno esaminati gli strumenti finanziari messi in campo dall’Unione Europea per promuovere l’inclusione sociale quale, ad esempio, il programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV). Verranno poi citati alcuni esempi di progetti già conclusi, per poterne valutare l’impatto, la sostenibilità, e la presenza di eventuali criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mioli_Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
761.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.55 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78176