The aim of this thesis is to examine the factors influencing the health and well-being of migrant women, with a focus on reception patterns and issues of access to social and health services. The thesis is divided into three chapters. The first one introduces female migration, exploring how gender influences migration experiences. The second chapter delves into the social determinants that limit access to health services. It also emphasises the centrality of sexual and reproductive health and associated rights, such as the right to abortion and the prevention of gender-based violence, as well as adequate care for those who have experienced it. It is also emphasised that the somatisation of distress among migrant women who have experienced violence requires specific training for health professionals. This enables them to interpret symptoms from a global perspective, taking into account biological, social, psychological and cultural factors. The third chapter presents a qualitative research that, by conducting semi-structured interviews, analyses the relationship between migrant women and the social and health services in Lombardy. The chapter focuses on professionals' approach to sexual and reproductive health and gender-based violence. In conclusion, this thesis aims to contribute to a positive change in the health care of migrant women by promoting women's empowerment through the provision of accessible services, inclusive and sensitive practices to their needs.

Questa tesi si propone di esaminare i fattori che influenzano la salute e il benessere delle donne migranti, ponendo particolare attenzione alle modalità di accoglienza e le criticità nell'accesso ai servizi sociali e sanitari. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo introduce le migrazioni femminili, esplorando il modo in cui il genere influisce sulle esperienze migratorie. Il secondo capitolo approfondisce i determinanti sociali che limitano l'accesso ai servizi di salute, mettendo in luce la centralità della salute sessuale e riproduttiva e i diritti a essa associati, come il diritto all'aborto e la prevenzione della violenza di genere, così come un’adeguata presa in carico per coloro che l’hanno subita. Si evidenzia, in seguito, come la somatizzazione del disagio tra le donne migranti che hanno subito violenza richieda una formazione specifica per il personale medico e sanitario, in modo da poter interpretare i sintomi in una prospettiva globale, considerando l’insieme dei fattori biologici, sociali, psicologici e culturali. Il terzo capitolo presenta una ricerca qualitativa che, attraverso la conduzione di interviste semi-strutturate, analizza il rapporto tra le donne migranti e i servizi sociali e sanitari in Lombardia, con un focus sull'approccio dei professionisti alla salute sessuale e riproduttiva e alla violenza di genere. In conclusione, questa tesi intende contribuire a un cambiamento positivo nel panorama della salute delle donne migranti, promuovendo l’empowerment femminile attraverso l’offerta di servizi accessibili, pratiche inclusive e sensibili alle loro esigenze.

Donne migranti e diritto alla salute: il ruolo delle operatrici dei servizi in Lombardia

PIANTONI, VALENTINA
2023/2024

Abstract

The aim of this thesis is to examine the factors influencing the health and well-being of migrant women, with a focus on reception patterns and issues of access to social and health services. The thesis is divided into three chapters. The first one introduces female migration, exploring how gender influences migration experiences. The second chapter delves into the social determinants that limit access to health services. It also emphasises the centrality of sexual and reproductive health and associated rights, such as the right to abortion and the prevention of gender-based violence, as well as adequate care for those who have experienced it. It is also emphasised that the somatisation of distress among migrant women who have experienced violence requires specific training for health professionals. This enables them to interpret symptoms from a global perspective, taking into account biological, social, psychological and cultural factors. The third chapter presents a qualitative research that, by conducting semi-structured interviews, analyses the relationship between migrant women and the social and health services in Lombardy. The chapter focuses on professionals' approach to sexual and reproductive health and gender-based violence. In conclusion, this thesis aims to contribute to a positive change in the health care of migrant women by promoting women's empowerment through the provision of accessible services, inclusive and sensitive practices to their needs.
2023
Migrant women and the right to health: the role of service providers in Lombardy
Questa tesi si propone di esaminare i fattori che influenzano la salute e il benessere delle donne migranti, ponendo particolare attenzione alle modalità di accoglienza e le criticità nell'accesso ai servizi sociali e sanitari. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo introduce le migrazioni femminili, esplorando il modo in cui il genere influisce sulle esperienze migratorie. Il secondo capitolo approfondisce i determinanti sociali che limitano l'accesso ai servizi di salute, mettendo in luce la centralità della salute sessuale e riproduttiva e i diritti a essa associati, come il diritto all'aborto e la prevenzione della violenza di genere, così come un’adeguata presa in carico per coloro che l’hanno subita. Si evidenzia, in seguito, come la somatizzazione del disagio tra le donne migranti che hanno subito violenza richieda una formazione specifica per il personale medico e sanitario, in modo da poter interpretare i sintomi in una prospettiva globale, considerando l’insieme dei fattori biologici, sociali, psicologici e culturali. Il terzo capitolo presenta una ricerca qualitativa che, attraverso la conduzione di interviste semi-strutturate, analizza il rapporto tra le donne migranti e i servizi sociali e sanitari in Lombardia, con un focus sull'approccio dei professionisti alla salute sessuale e riproduttiva e alla violenza di genere. In conclusione, questa tesi intende contribuire a un cambiamento positivo nel panorama della salute delle donne migranti, promuovendo l’empowerment femminile attraverso l’offerta di servizi accessibili, pratiche inclusive e sensibili alle loro esigenze.
donne migranti
diritto alla salute
salute sessuale
violenza di genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piantoni_Valentina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78186