L’elaborato tratta la mediazione e la mediazione applicata al bullismo e al cyberbullismo in particolare. Si compone quindi di tre parti, separate ma allo stesso tempo strettamente connesse l’una all’altra. La prima parte tratta la mediazione come strumento alternativo di risoluzione delle controversie, vista in uno sguardo generale. Se ne danno quindi la definizione, i principi, le fasi, le tecniche e gli ambiti in cui opera, la legislazione inerente ad essa e le sue origini negli USA. La seconda parte riguarda il bullismo e il cyberbullismo. Se ne dà anche in questo caso una panoramica generale, tracciando una linea che va dalla definizione ai vari tipi di bullismo, ad alcuni dati statistici, alla legislazione. Infine la terza parte, la parte applicativa, centrale in realtà di tutto l’elaborato, prende in considerazione la mediazione come strumento concreto per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Si tratta quindi la mediazione in ambito scolastico, sia nel caso in cui sia esercitata da adulti esperti sia da giovani studenti (mediazione tra pari). Si prosegue analizzando alcuni casi empirici in cui la mediazione scolastica ha avuto successo per arginare il bullismo e il cyberbullismo, mettendone in luce le sue articolazioni pratiche. Riflessioni conclusive accennano poi a come la mediazione e una sua più estesa applicazione possano essere un efficace strumento di pace e di superamento pacifico dei conflitti.
(Ri)scoprire l'altro. La mediazione come strumento per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
SEGATO, ELENA
2023/2024
Abstract
L’elaborato tratta la mediazione e la mediazione applicata al bullismo e al cyberbullismo in particolare. Si compone quindi di tre parti, separate ma allo stesso tempo strettamente connesse l’una all’altra. La prima parte tratta la mediazione come strumento alternativo di risoluzione delle controversie, vista in uno sguardo generale. Se ne danno quindi la definizione, i principi, le fasi, le tecniche e gli ambiti in cui opera, la legislazione inerente ad essa e le sue origini negli USA. La seconda parte riguarda il bullismo e il cyberbullismo. Se ne dà anche in questo caso una panoramica generale, tracciando una linea che va dalla definizione ai vari tipi di bullismo, ad alcuni dati statistici, alla legislazione. Infine la terza parte, la parte applicativa, centrale in realtà di tutto l’elaborato, prende in considerazione la mediazione come strumento concreto per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Si tratta quindi la mediazione in ambito scolastico, sia nel caso in cui sia esercitata da adulti esperti sia da giovani studenti (mediazione tra pari). Si prosegue analizzando alcuni casi empirici in cui la mediazione scolastica ha avuto successo per arginare il bullismo e il cyberbullismo, mettendone in luce le sue articolazioni pratiche. Riflessioni conclusive accennano poi a come la mediazione e una sua più estesa applicazione possano essere un efficace strumento di pace e di superamento pacifico dei conflitti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segato_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
913.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
913.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78199