Questo studio valuta l'efficacia dei laboratori educativi organizzati presso la postazione della Fondazione A.R.C.A. al Parco Natura Viva di Bussolengo, con l'obiettivo di valutare l'impatto delle attività sui visitatori, la loro disponibilità a sostenere la Fondazione e lo sviluppo di conoscenze pro-ambientali. Sono stati raccolti 720 questionari su un totale di 924 distribuiti, con un tasso di ritorno del 77,92%. I dati sono stati analizzati utilizzando Microsoft Excel e RStudio, con test statistici per valutare la normalità dei dati e le differenze tra i gruppi. I risultati mostrano che la maggior parte dei visitatori ha valutato positivamente i laboratori. I partecipanti ai laboratori hanno dimostrato una maggiore propensione a supportare la Fondazione rispetto al gruppo di controllo, con una disponibilità a sostenere la Fondazione maggiore tra coloro che hanno partecipato alle attività educative. Inoltre, i visitatori abbonati al Parco Natura Viva hanno fornito valutazioni più alte, suggerendo una maggiore consapevolezza riguardo ai progetti di conservazione. Le analisi evidenziano che i laboratori hanno avuto un impatto positivo sulla comprensione dei visitatori riguardo alla missione della Fondazione e sul loro impegno futuro per la conservazione della biodiversità. La ricerca suggerisce che i parchi zoologici giocano un ruolo cruciale nel sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali e nel promuovere comportamenti pro-ambientali.

Comunicare, coinvolgere ed educare alla conservazione: valutazione dell'efficacia educativa della postazione della Fondazione A.R.C.A. presso il Parco Natura Viva

BUSOLO, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Questo studio valuta l'efficacia dei laboratori educativi organizzati presso la postazione della Fondazione A.R.C.A. al Parco Natura Viva di Bussolengo, con l'obiettivo di valutare l'impatto delle attività sui visitatori, la loro disponibilità a sostenere la Fondazione e lo sviluppo di conoscenze pro-ambientali. Sono stati raccolti 720 questionari su un totale di 924 distribuiti, con un tasso di ritorno del 77,92%. I dati sono stati analizzati utilizzando Microsoft Excel e RStudio, con test statistici per valutare la normalità dei dati e le differenze tra i gruppi. I risultati mostrano che la maggior parte dei visitatori ha valutato positivamente i laboratori. I partecipanti ai laboratori hanno dimostrato una maggiore propensione a supportare la Fondazione rispetto al gruppo di controllo, con una disponibilità a sostenere la Fondazione maggiore tra coloro che hanno partecipato alle attività educative. Inoltre, i visitatori abbonati al Parco Natura Viva hanno fornito valutazioni più alte, suggerendo una maggiore consapevolezza riguardo ai progetti di conservazione. Le analisi evidenziano che i laboratori hanno avuto un impatto positivo sulla comprensione dei visitatori riguardo alla missione della Fondazione e sul loro impegno futuro per la conservazione della biodiversità. La ricerca suggerisce che i parchi zoologici giocano un ruolo cruciale nel sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali e nel promuovere comportamenti pro-ambientali.
2023
Communication, Engagement, and Education for Conservation: evaluation of the educational effectiveness of the A.R.C.A. Foundation exhibit at Parco Natura Viva
Comunicare
Conservazione
Parco Natura Viva
Educazione
Biodiversità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Busolo_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.46 MB
Formato Adobe PDF
7.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78225