L’esperienza di tirocinio che ha portato alla stesura della tesi è stata svolta presso il Museo Botanico di Padova nell’anno 2024. Il progetto nasce dall’esigenza del Museo di catalogare, digitalizzare e valorizzare l'Erbario storico di Padova, considerato un vero e proprio archivio di biodiversità. L’attenzione è stata posta prevalentemente ai campioni erborizzati dalla naturalista Silvia Zenari (1895-1956), la donna che più ha contribuito all'arricchimento delle collezioni dell'Erbario patavino; in relazione alla sua valenza scientifica e storica, è stata progettata una mostra per mettere in luce il contributo di Zenari alla scienza botanica.

Il genere Primula L. nel Triveneto: catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dell’Erbario di Silvia Zenari presso il Museo Botanico di Padova

FABIAN, ELENA
2023/2024

Abstract

L’esperienza di tirocinio che ha portato alla stesura della tesi è stata svolta presso il Museo Botanico di Padova nell’anno 2024. Il progetto nasce dall’esigenza del Museo di catalogare, digitalizzare e valorizzare l'Erbario storico di Padova, considerato un vero e proprio archivio di biodiversità. L’attenzione è stata posta prevalentemente ai campioni erborizzati dalla naturalista Silvia Zenari (1895-1956), la donna che più ha contribuito all'arricchimento delle collezioni dell'Erbario patavino; in relazione alla sua valenza scientifica e storica, è stata progettata una mostra per mettere in luce il contributo di Zenari alla scienza botanica.
2023
The Primula L. genus in the Triveneto region: cataloguing, digitization and valorisation of Silvia Zenari's Herbarium at the Botanical Museum of Padua
Primula
erbario
catalogazione
digitalizzazione
Silvia Zenari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabian_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 38.95 MB
Formato Adobe PDF
38.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78228