Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la modellazione di un impianto ibrido condominiale di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria costituito dall’accoppiamento di caldaia e pompa di calore, entrambe asservite alla produzione di calore sia per il circuito di riscaldamento sia per quello di produzione di acqua calda sanitaria, dove l’alimentazione della pompa di calore deriva dalla rete elettrica e da un impianto fotovoltaico condominiale dotato di sistema di accumulo elettrochimico, mentre la produzione di acqua calda sanitaria è integrata con un impianto solare termico dedicato. L'elaborato si struttura nei seguenti punti principali: Presentazione dell'impianto e contestualizzazione dei suoi componenti principali, in particolare caldaia a condensazione, pompa di calore, impianto solare termico e impianto fotovoltaico; Presentazione delle logiche di sistema utilizzate per la gestione dell'impianto durante il periodo di riferimento dello studio: esposizione delle principali strategie di gestione adottate e del funzionamento del sistema ibrido; Esposizione delle metodologie utilizzate per la modellazione dei vari componenti d'impianto in ambiente Matlab e delle interazioni fra esse, struttura del modello finale; Utilizzo del modello per la simulazione del funzionamento del sistema ibrido durante il periodo di riferimento. Confronto con i dati reali e confronto tra lo scenario reale con alcuni scenari diversi al fine di valutare gli effetti delle modifiche alle logiche di gestione effettuate durante il periodo di riferimento; Conclusioni: dai confronti resi possibili dal modello sviluppato si evince l'importanza dell'utilizzo di logiche di gestione ottimizzate per massimizzare l'efficienza del sistema ibrido.

Modellazione di un impianto condominiale ibrido per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria ai fini di una gestione ottimizzata del sistema.

ERLE, JACOPO
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la modellazione di un impianto ibrido condominiale di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria costituito dall’accoppiamento di caldaia e pompa di calore, entrambe asservite alla produzione di calore sia per il circuito di riscaldamento sia per quello di produzione di acqua calda sanitaria, dove l’alimentazione della pompa di calore deriva dalla rete elettrica e da un impianto fotovoltaico condominiale dotato di sistema di accumulo elettrochimico, mentre la produzione di acqua calda sanitaria è integrata con un impianto solare termico dedicato. L'elaborato si struttura nei seguenti punti principali: Presentazione dell'impianto e contestualizzazione dei suoi componenti principali, in particolare caldaia a condensazione, pompa di calore, impianto solare termico e impianto fotovoltaico; Presentazione delle logiche di sistema utilizzate per la gestione dell'impianto durante il periodo di riferimento dello studio: esposizione delle principali strategie di gestione adottate e del funzionamento del sistema ibrido; Esposizione delle metodologie utilizzate per la modellazione dei vari componenti d'impianto in ambiente Matlab e delle interazioni fra esse, struttura del modello finale; Utilizzo del modello per la simulazione del funzionamento del sistema ibrido durante il periodo di riferimento. Confronto con i dati reali e confronto tra lo scenario reale con alcuni scenari diversi al fine di valutare gli effetti delle modifiche alle logiche di gestione effettuate durante il periodo di riferimento; Conclusioni: dai confronti resi possibili dal modello sviluppato si evince l'importanza dell'utilizzo di logiche di gestione ottimizzate per massimizzare l'efficienza del sistema ibrido.
2023
Model of a condominium hybrid heating and domestic hot water production plant for the purpose of optimizing system management.
energia
ottimizzazione
efficienza
monitoraggio
sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Erle_Jacopo.pdf

accesso riservato

Dimensione 13.85 MB
Formato Adobe PDF
13.85 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78317