Al giorno d'oggi le aziende devono essere sempre più flessibili per potersi adattare nella maniera migliore alle richieste dei clienti. Questo implica anche la riduzione del lead time di produzione per poter essere sempre pronti a rispondere nella maniera più veloce possibile agli ordini dei clienti. Per perseguire questo obbiettivo è necessario quindi che i setup delle macchine siano i più brevi possibile così da poter ridurre la dimensione dei lotti produttivi. Questo lavoro di tesi vuole quindi applicare la metodologia SMED per la riduzione dei tempi di setup al reparto dedicato alla tecnologia di tranciatura-piegatura multislitta dell'azienda Mevis S.p.A. Dopo un'introduzione generale alla Lean Production e alla metodologia SMED viene analizzato un setup nelle macchine studiate mostrando le varie macrocategorie di operazioni. Poi si passa alla descrizione dei miglioramenti apportati nel breve termine e quelli che potrebbero essere fatti nel futuro. Viene poi fatta un'analisi di carattere economico per poter tradurre il saving di tempo in denaro risparmiato ed infine viene fatto un confronto tra un setup su una macchina vecchia di trent'anni e uno fatto su un'altra acquistata l'anno scorso per mettere in luce i vantaggi che dà la nuova tecnologia.

Ottimizzazione dei tempi di setup mediante tecniche di Lean Manufacturing (standardizzazione e SMED) applicate alla tecnologia trancia-piegatrice multislitta

CASTEGINI, NICOLÒ
2023/2024

Abstract

Al giorno d'oggi le aziende devono essere sempre più flessibili per potersi adattare nella maniera migliore alle richieste dei clienti. Questo implica anche la riduzione del lead time di produzione per poter essere sempre pronti a rispondere nella maniera più veloce possibile agli ordini dei clienti. Per perseguire questo obbiettivo è necessario quindi che i setup delle macchine siano i più brevi possibile così da poter ridurre la dimensione dei lotti produttivi. Questo lavoro di tesi vuole quindi applicare la metodologia SMED per la riduzione dei tempi di setup al reparto dedicato alla tecnologia di tranciatura-piegatura multislitta dell'azienda Mevis S.p.A. Dopo un'introduzione generale alla Lean Production e alla metodologia SMED viene analizzato un setup nelle macchine studiate mostrando le varie macrocategorie di operazioni. Poi si passa alla descrizione dei miglioramenti apportati nel breve termine e quelli che potrebbero essere fatti nel futuro. Viene poi fatta un'analisi di carattere economico per poter tradurre il saving di tempo in denaro risparmiato ed infine viene fatto un confronto tra un setup su una macchina vecchia di trent'anni e uno fatto su un'altra acquistata l'anno scorso per mettere in luce i vantaggi che dà la nuova tecnologia.
2023
Optimization of setup times through Lean Manufacturing techniques (standardization and SMED) applied to multi-slide punching and bending technology
Standardizzazione
SMED
Tranciatura
Piegatura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castegini_Nicolo.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78369