La "participation exemption" costituisce un'importante disciplina fiscale delle società, volta a coordinare la tassazione a livello societario, evitando la doppia imposizione. Questo elaborato si propone di analizzare nel dettaglio il regime della participation exemption, esplorando i suoi fondamenti teorici, i modelli sistematici adottati dai principali ordinamenti e i profili applicativi più rilevanti. In particolare, si cercherà di individuare le principali tendenze evolutive di questo istituto, tenendo conto delle sfide poste dalla crescente complessità del contesto economico e dalle nuove esigenze di armonizzazione fiscale a livello internazionale.
La disciplina fiscale della c.d. "participation exemption", tra modelli sistematici e profili applicativi: quale futuro?
SOMADINI, MARTA
2023/2024
Abstract
La "participation exemption" costituisce un'importante disciplina fiscale delle società, volta a coordinare la tassazione a livello societario, evitando la doppia imposizione. Questo elaborato si propone di analizzare nel dettaglio il regime della participation exemption, esplorando i suoi fondamenti teorici, i modelli sistematici adottati dai principali ordinamenti e i profili applicativi più rilevanti. In particolare, si cercherà di individuare le principali tendenze evolutive di questo istituto, tenendo conto delle sfide poste dalla crescente complessità del contesto economico e dalle nuove esigenze di armonizzazione fiscale a livello internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Somadini_Marta.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78442