This final paper aims to investigate the deep relationship between psychoanalysis and literature. This connection, evident since antiquity, is explored through the division of the discussion into three macro-areas. The first part offers a general overview, starting with an analysis of Freud's Gradiva, examining how elements related to the psychoanalytic sphere can be found in literary texts, even before the formalization of psychoanalytic theories. Furthermore, it investigates how these same psychoanalytic theories have drawn from literary material and references, which in turn can be analyzed and reinterpreted through a psychoanalytic lens. The second part of the paper is dedicated to the analysis of significant and innovative literary essays, connected by a "fil rouge", which are subjected to a thorough psychoanalytic examination, revealing key elements of psychoanalysis. Finally, the third part proposes an investigation into the use of literature as a psychoanalytic tool, supported by neuroscientific references.

Questo elaborato finale si propone di indagare il profondo rapporto che intercorre tra la psicoanalisi e la letteratura. Tale legame, evidente fin dall’antichità, viene approfondito attraverso la suddivisione della trattazione in tre macroaree. Nella prima parte viene offerta una panoramica generale, a partire dall’analisi della Gradiva di Freud su come elementi riconducibili alla sfera psicoanalitica siano rintracciabili nei testi letterari, anche prima della formalizzazione delle teorie psicoanalitiche. Inoltre, si esamina come le stesse teorie psicoanalitiche abbiano attinto a materiale e riferimenti letterari che, a loro volta, possono essere analizzati e reinterpretati in chiave psicoanalitica. La seconda parte dell'elaborato è dedicata all'analisi di importanti e innovativi saggi letterari che, collegati da un “fil rouge”, vengono sottoposti ad un'accurata disamina di natura psicoanalitica, nella quale emergono elementi chiave della psicoanalisi. Infine, nella terza parte, viene proposta un'indagine sull'uso della letteratura come strumento psicoanalitico, supportata anche da riferimenti neuroscientifici.

Psicoanalisi e Letteratura: analisi del rapporto e dell'utilizzo della letteratura come strumento psicoanalitico.

BOCCIA, MARICARMEN
2023/2024

Abstract

This final paper aims to investigate the deep relationship between psychoanalysis and literature. This connection, evident since antiquity, is explored through the division of the discussion into three macro-areas. The first part offers a general overview, starting with an analysis of Freud's Gradiva, examining how elements related to the psychoanalytic sphere can be found in literary texts, even before the formalization of psychoanalytic theories. Furthermore, it investigates how these same psychoanalytic theories have drawn from literary material and references, which in turn can be analyzed and reinterpreted through a psychoanalytic lens. The second part of the paper is dedicated to the analysis of significant and innovative literary essays, connected by a "fil rouge", which are subjected to a thorough psychoanalytic examination, revealing key elements of psychoanalysis. Finally, the third part proposes an investigation into the use of literature as a psychoanalytic tool, supported by neuroscientific references.
2023
Psychoanalysis and Literature: analysis of the relationship and the use of literature as a psychoanalytic tool.
Questo elaborato finale si propone di indagare il profondo rapporto che intercorre tra la psicoanalisi e la letteratura. Tale legame, evidente fin dall’antichità, viene approfondito attraverso la suddivisione della trattazione in tre macroaree. Nella prima parte viene offerta una panoramica generale, a partire dall’analisi della Gradiva di Freud su come elementi riconducibili alla sfera psicoanalitica siano rintracciabili nei testi letterari, anche prima della formalizzazione delle teorie psicoanalitiche. Inoltre, si esamina come le stesse teorie psicoanalitiche abbiano attinto a materiale e riferimenti letterari che, a loro volta, possono essere analizzati e reinterpretati in chiave psicoanalitica. La seconda parte dell'elaborato è dedicata all'analisi di importanti e innovativi saggi letterari che, collegati da un “fil rouge”, vengono sottoposti ad un'accurata disamina di natura psicoanalitica, nella quale emergono elementi chiave della psicoanalisi. Infine, nella terza parte, viene proposta un'indagine sull'uso della letteratura come strumento psicoanalitico, supportata anche da riferimenti neuroscientifici.
Psicoanalisi
Letteratura
Testi narrativi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boccia_Maricarmen.pdf

accesso riservato

Dimensione 676.87 kB
Formato Adobe PDF
676.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78572