La presente tesi si propone di esplorare e analizzare il complesso e multidimensionale rapporto tra la concezione del lavoro, la chiamata professionale e le diverse dimensioni della soddisfazione personale e professionale. Attraverso una trattazione articolata in quattro capitoli principali, è offerta un'analisi approfondita di ciascun tema, con l'obiettivo di fornire una comprensione integrata e critica delle interrelazioni esistenti. Nel primo capitolo, è affrontato il tema della concezione del lavoro attraverso diverse culture, esaminando come differenti società interpretano il significato e il ruolo del lavoro nella vita degli individui. Sono analizzate le radici storiche e l'evoluzione etimologica del concetto di chiamata professionale, delineando come questo termine sia stato interpretato e rielaborato nel corso dei secoli. La sezione si concentra anche sull'influenza delle tradizioni religiose e filosofiche sul concetto di chiamata, ponendo le basi per comprendere come le percezioni culturali possano influenzare le aspettative e le esperienze lavorative. Il secondo capitolo è dedicato alla soddisfazione, esplorata nelle sue tre principali dimensioni: soddisfazione della vita, soddisfazione lavorativa e soddisfazione della carriera. In questa sezione, sono esaminati i principali strumenti e le metodologie utilizzate per misurare tali forme di soddisfazione descrivendone le applicazioni, i vantaggi e le limitazioni. Viene fornita una panoramica critica delle metodologie impiegate nella ricerca contemporanea, analizzando come variabili personali, organizzative e ambientali possano influenzare i livelli di soddisfazione percepiti dagli individui. Nel terzo capitolo, è condotta un'analisi sistematica della letteratura scientifica che investiga la relazione tra la chiamata professionale e le diverse tipologie di soddisfazione. Attraverso una revisione sistematica degli studi esistenti sono identificati i principali pattern ricorrenti, le divergenze nei risultati e le possibili spiegazioni teoriche e pratiche. Si analizza come la percezione di avere una chiamata professionale possa influenzare la soddisfazione lavorativa, di vita e di carriera, cercando di delineare i meccanismi attraverso cui questi effetti si manifestano. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato agli sviluppi e ai limiti degli studi analizzati. Si discutono le implicazioni pratiche e teoriche delle ricerche esaminate proponendo direzioni future per gli studi sulla chiamata professionale e la soddisfazione. Si riflette sui limiti metodologici e teorici degli studi attuali, offrendo suggerimenti per migliorare la qualità e l'accuratezza delle future indagini in questo campo. Vengono prese in considerazione anche le possibili applicazioni pratiche delle scoperte, suggerendo interventi che le organizzazioni possono implementare per migliorare il benessere lavorativo e personale dei propri dipendenti. La tesi mira, pertanto, a fornire una comprensione approfondita e integrata di come la chiamata professionale si relazioni con la soddisfazione nei diversi ambiti della vita del soggetto, contribuendo al dibattito accademico e offrendo spunti pratici per migliorare il benessere lavorativo e personale.
Chiamata professionale e soddisfazione: Una revisione sistematica della letteratura nei paesi non-WEIRD
LACRIMINI, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare e analizzare il complesso e multidimensionale rapporto tra la concezione del lavoro, la chiamata professionale e le diverse dimensioni della soddisfazione personale e professionale. Attraverso una trattazione articolata in quattro capitoli principali, è offerta un'analisi approfondita di ciascun tema, con l'obiettivo di fornire una comprensione integrata e critica delle interrelazioni esistenti. Nel primo capitolo, è affrontato il tema della concezione del lavoro attraverso diverse culture, esaminando come differenti società interpretano il significato e il ruolo del lavoro nella vita degli individui. Sono analizzate le radici storiche e l'evoluzione etimologica del concetto di chiamata professionale, delineando come questo termine sia stato interpretato e rielaborato nel corso dei secoli. La sezione si concentra anche sull'influenza delle tradizioni religiose e filosofiche sul concetto di chiamata, ponendo le basi per comprendere come le percezioni culturali possano influenzare le aspettative e le esperienze lavorative. Il secondo capitolo è dedicato alla soddisfazione, esplorata nelle sue tre principali dimensioni: soddisfazione della vita, soddisfazione lavorativa e soddisfazione della carriera. In questa sezione, sono esaminati i principali strumenti e le metodologie utilizzate per misurare tali forme di soddisfazione descrivendone le applicazioni, i vantaggi e le limitazioni. Viene fornita una panoramica critica delle metodologie impiegate nella ricerca contemporanea, analizzando come variabili personali, organizzative e ambientali possano influenzare i livelli di soddisfazione percepiti dagli individui. Nel terzo capitolo, è condotta un'analisi sistematica della letteratura scientifica che investiga la relazione tra la chiamata professionale e le diverse tipologie di soddisfazione. Attraverso una revisione sistematica degli studi esistenti sono identificati i principali pattern ricorrenti, le divergenze nei risultati e le possibili spiegazioni teoriche e pratiche. Si analizza come la percezione di avere una chiamata professionale possa influenzare la soddisfazione lavorativa, di vita e di carriera, cercando di delineare i meccanismi attraverso cui questi effetti si manifestano. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato agli sviluppi e ai limiti degli studi analizzati. Si discutono le implicazioni pratiche e teoriche delle ricerche esaminate proponendo direzioni future per gli studi sulla chiamata professionale e la soddisfazione. Si riflette sui limiti metodologici e teorici degli studi attuali, offrendo suggerimenti per migliorare la qualità e l'accuratezza delle future indagini in questo campo. Vengono prese in considerazione anche le possibili applicazioni pratiche delle scoperte, suggerendo interventi che le organizzazioni possono implementare per migliorare il benessere lavorativo e personale dei propri dipendenti. La tesi mira, pertanto, a fornire una comprensione approfondita e integrata di come la chiamata professionale si relazioni con la soddisfazione nei diversi ambiti della vita del soggetto, contribuendo al dibattito accademico e offrendo spunti pratici per migliorare il benessere lavorativo e personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lacrimini_Margherita..pdf
accesso riservato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78587