Negli ultimi anni l’intenso sviluppo e l’affermarsi delle fonti di energia rinnovabili ha lasciato molte domande in sospeso per quanto riguarda il futuro delle fonti tradizionali non rinnovabili, da sempre sfruttate. È impensabile abbandonare quest’ultime improvvisamente e per questo motivo faranno ancora parte del nostro futuro, ancora per diversi decenni. L’acqua è una risorsa fondamentale e preziosa, necessaria per la vita di tutti i giorni e per la produzione di energia elettrica, ed è importante garantire un giusto utilizzo della stessa per evitare sprechi e scenari futuri molto preoccupanti governati dalla scarsità idrica. In questo elaborato, allora, si vuole analizzare in che modo la produzione da centrali sfruttanti alcune fonti non rinnovabili sia legata dal punto di vista ambientale, non tanto ad emissioni di gas serra o inquinanti, ma bensì alla quantità di acqua necessaria per ottenere energia elettrica. Attraverso un’importante ricerca bibliografica ed una successiva fase di raccolta, elaborazione e selezione di dati si arriverà a valutare numericamente quali sono gli impatti idrici, in termini di consumi e prelievi di acqua, per la produzione di energia nelle centrali dedicate, e come questi impatti cambino in funzione del combustibile impiegato e dal tipo di raffreddamento dell’impianto di produzione. L’obiettivo finale di questa tesi, quindi, è quello di far comprendere che cos’è il legame acqua-energia e la sua importanza per il futuro, illustrando quali sono, a partire dalla prima fase di estrazione del combustibile, i diversi impatti per la produzione energetica con diverse tecnologie.

Legame acqua-energia: uso dell'acqua ed impatti idrici negli impianti energetici a combustibile non rinnovabile per la produzione di energia elettrica

SGANZERLA, ANDREA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni l’intenso sviluppo e l’affermarsi delle fonti di energia rinnovabili ha lasciato molte domande in sospeso per quanto riguarda il futuro delle fonti tradizionali non rinnovabili, da sempre sfruttate. È impensabile abbandonare quest’ultime improvvisamente e per questo motivo faranno ancora parte del nostro futuro, ancora per diversi decenni. L’acqua è una risorsa fondamentale e preziosa, necessaria per la vita di tutti i giorni e per la produzione di energia elettrica, ed è importante garantire un giusto utilizzo della stessa per evitare sprechi e scenari futuri molto preoccupanti governati dalla scarsità idrica. In questo elaborato, allora, si vuole analizzare in che modo la produzione da centrali sfruttanti alcune fonti non rinnovabili sia legata dal punto di vista ambientale, non tanto ad emissioni di gas serra o inquinanti, ma bensì alla quantità di acqua necessaria per ottenere energia elettrica. Attraverso un’importante ricerca bibliografica ed una successiva fase di raccolta, elaborazione e selezione di dati si arriverà a valutare numericamente quali sono gli impatti idrici, in termini di consumi e prelievi di acqua, per la produzione di energia nelle centrali dedicate, e come questi impatti cambino in funzione del combustibile impiegato e dal tipo di raffreddamento dell’impianto di produzione. L’obiettivo finale di questa tesi, quindi, è quello di far comprendere che cos’è il legame acqua-energia e la sua importanza per il futuro, illustrando quali sono, a partire dalla prima fase di estrazione del combustibile, i diversi impatti per la produzione energetica con diverse tecnologie.
2023
Water-energy nexus: use of water and water impacts in power plants using non-renewable fuels to produce electricity
acqua
energia
prelievi idrici
consumi idrici
combustibili fossili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sganzerla_Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78646