La vite (Vitis vinifera L.) è una delle colture più importanti a livello mondiale ed è caratterizzata da una grande varietà di cultivar che mostrano differenze fenotipiche e fisiologiche, come il colore e la grandezza dei grappoli, l’adattamento a condizioni climatiche diverse e caratteristiche fenologiche come l’epoca di germogliamento e di maturazione delle uve. In questo studio sono state prese in esame due varietà di vite, il Pinot Grigio e il Raboso Piave caratterizzate da cinetiche di maturazione del frutto molto diverse. Pinot Grigio è una varietà a maturazione precoce ed è contraddistinto da grappoli piccoli con uve grigio-rosate. Al contrario, Raboso Piave è una varietà a maturazione tardiva, con grappoli di dimensioni importanti e uve scure. L’epoca di maturazione è una caratteristica estremamente importante in viticoltura, soprattutto nell’ottica della cocente questione riguardante il cambiamento climatico, influenzando non solo le tempistiche della vendemmia, ma anche le caratteristiche organolettiche dei vini. Comprendere quindi la natura dei determinanti genetici legati a queste differenze è di fondamentale importanza nell’ottica di futuri programmi di miglioramento genetico mediato da tecniche convenzionali o di nuova generazione. Al fine di identificare possibili geni chiave coinvolti nell’epoca di maturazione e nella sua precocità/tardività, è stata eseguita un’analisi trascrittomica su polpa e buccia di bacche campionate dalle due varietà durante la cinetica di sviluppo, a partire dal fruit-set fino alla maturazione tecnologica. Il confronto tra i profili di espressione genica di Pinot Grigio e Raboso Piave potrebbe fornire le basi per comprendere i meccanismi molecolari della maturazione.
Trascrittomica della bacca in due varietà di vite contrastanti per epoca di maturazione
PERZIA, CARLA
2023/2024
Abstract
La vite (Vitis vinifera L.) è una delle colture più importanti a livello mondiale ed è caratterizzata da una grande varietà di cultivar che mostrano differenze fenotipiche e fisiologiche, come il colore e la grandezza dei grappoli, l’adattamento a condizioni climatiche diverse e caratteristiche fenologiche come l’epoca di germogliamento e di maturazione delle uve. In questo studio sono state prese in esame due varietà di vite, il Pinot Grigio e il Raboso Piave caratterizzate da cinetiche di maturazione del frutto molto diverse. Pinot Grigio è una varietà a maturazione precoce ed è contraddistinto da grappoli piccoli con uve grigio-rosate. Al contrario, Raboso Piave è una varietà a maturazione tardiva, con grappoli di dimensioni importanti e uve scure. L’epoca di maturazione è una caratteristica estremamente importante in viticoltura, soprattutto nell’ottica della cocente questione riguardante il cambiamento climatico, influenzando non solo le tempistiche della vendemmia, ma anche le caratteristiche organolettiche dei vini. Comprendere quindi la natura dei determinanti genetici legati a queste differenze è di fondamentale importanza nell’ottica di futuri programmi di miglioramento genetico mediato da tecniche convenzionali o di nuova generazione. Al fine di identificare possibili geni chiave coinvolti nell’epoca di maturazione e nella sua precocità/tardività, è stata eseguita un’analisi trascrittomica su polpa e buccia di bacche campionate dalle due varietà durante la cinetica di sviluppo, a partire dal fruit-set fino alla maturazione tecnologica. Il confronto tra i profili di espressione genica di Pinot Grigio e Raboso Piave potrebbe fornire le basi per comprendere i meccanismi molecolari della maturazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perzia_Carla.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78674