Per indentificare e bloccare frodi alimentari, attuate lungo la filiera produttiva e nella GDO, sono state sviluppate nuove tecniche un-target. Queste tecniche hanno la capacità di rivelare molteplici anomalie nella qualità e sicurezza degli alimenti messi in commercio. Un esempio di analisi un-target è la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS). Questa tecnica qualitativa permette di effettuare analisi qualitative un-target fornendo, in breve tempo, un ampio ventaglio di informazioni sulla matrice d’esame senza compromettere l’integrità e la salubrità del prodotto, permettendo così, la sua ri-immissione nel mercato in modo immediato. Lo scopo dell’elaborato è stato quello di analizzare le matrici ittiche: Sepia officinalis, Oncorhynchus nerka, Salmo salar, Gadus macrocephalus, Pollachius virens, Lophius piscatorius e Lophius vomerinus per ricercare, attraverso la spettroscopia nel vicino infrarosso e successive analisi statistiche, eventuali frodi alimentari. Per il prodotto ittico, le frodi alimentari indagate sono quelle inerenti allo stato fresco e decongelato attribuito al prodotto e alla corretta classificazione di specie dei prodotti analizzati.
Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso nell'ambito della grande distribuzione organizzata per la verifica dell'etichettatura del prodotto ittico.
BREDA, TATIANA
2023/2024
Abstract
Per indentificare e bloccare frodi alimentari, attuate lungo la filiera produttiva e nella GDO, sono state sviluppate nuove tecniche un-target. Queste tecniche hanno la capacità di rivelare molteplici anomalie nella qualità e sicurezza degli alimenti messi in commercio. Un esempio di analisi un-target è la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS). Questa tecnica qualitativa permette di effettuare analisi qualitative un-target fornendo, in breve tempo, un ampio ventaglio di informazioni sulla matrice d’esame senza compromettere l’integrità e la salubrità del prodotto, permettendo così, la sua ri-immissione nel mercato in modo immediato. Lo scopo dell’elaborato è stato quello di analizzare le matrici ittiche: Sepia officinalis, Oncorhynchus nerka, Salmo salar, Gadus macrocephalus, Pollachius virens, Lophius piscatorius e Lophius vomerinus per ricercare, attraverso la spettroscopia nel vicino infrarosso e successive analisi statistiche, eventuali frodi alimentari. Per il prodotto ittico, le frodi alimentari indagate sono quelle inerenti allo stato fresco e decongelato attribuito al prodotto e alla corretta classificazione di specie dei prodotti analizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA_BREDA TATIANA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78679