La tesi presenta la storia del teatro Berga, gli scavi e gli studi che lo hanno caratterizzato nel corso del tempo e ne analizza le successive scelte di valorizzazione. Analizzata la Vicetia romana delle origini fino all’epoca in cui venne realizzato il teatro, ci si focalizza in seguito sul Teatro Berga e sulla sua evoluzione architettonica. Viene in seguito presentato il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, che ne custodisce i ritrovamenti più significativi emersi dalle campagne di scavo. Dopo aver messo in luce le attuali scelte di valorizzazione della Sala del Teatro Berga è presentata, sulla base di ricerche bibliografiche e archivistiche presso le Soprintendenze di Vicenza e Padova, una nuova proposta di valorizzazione per il teatro.
IL TEATRO BERGA AL MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA: UNA NUOVA PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE
BIGO, EUGENIO
2023/2024
Abstract
La tesi presenta la storia del teatro Berga, gli scavi e gli studi che lo hanno caratterizzato nel corso del tempo e ne analizza le successive scelte di valorizzazione. Analizzata la Vicetia romana delle origini fino all’epoca in cui venne realizzato il teatro, ci si focalizza in seguito sul Teatro Berga e sulla sua evoluzione architettonica. Viene in seguito presentato il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, che ne custodisce i ritrovamenti più significativi emersi dalle campagne di scavo. Dopo aver messo in luce le attuali scelte di valorizzazione della Sala del Teatro Berga è presentata, sulla base di ricerche bibliografiche e archivistiche presso le Soprintendenze di Vicenza e Padova, una nuova proposta di valorizzazione per il teatro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bigo_Eugenio.pdf
accesso aperto
Dimensione
12.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78699