Il termalismo nelle epoche passate è stato un fenomeno dagli aspetti molteplici e molto più complesso di quel che si è soliti pensare. I territori caratterizzati dalla presenza di acque termali sono stati profondamente influenzati alla disponibilità di questa risorsa che ne ha determinato le dinamiche storiche e gli sviluppi socio-culturali. Oggetto di questa tesi è un esempio di tale stretto rapporto creatosi tra territorio e terme che emerge nell’analisi dell’area delle Terme Euganee, una zona collocata a sud di Padova che oggi corrisponde alle città di Abano, Montegrotto e Battaglia Terme. Tali località caratterizzate dalla presenza di numerose fonti termali ospitarono importanti stabilimenti di epoca romana che vennero poi abbandonati nelle epoche successive. Il decadimento riguardò, però, solo le strutture; la consuetudine di utilizzare le acque termali rimase sempre costante nel tempo e attrasse le attenzioni di molte figure di potere, enti religiosi e ricche famiglie che sfruttarono in vari modi la preziosa risorsa offerta dal territorio. Fu così che a partire dal XIII secolo e ancor più nelle epoche successive, l’area euganea si arricchì enormemente di chiese, monasteri, ville, palazzi, strutture d’accoglienza e bagni termali che attrassero in zona molti studiosi interessati alle potenzialità mediche delle terme, e viaggiatori alla ricerca di cure o semplicemente di ristoro. Tali dinamiche determinate dalla presenza termale influenzarono la vita sociale, la storia, la cultura, le forme architettoniche e urbane del territorio euganeo.

Il termalismo euganeo: dinamiche territoriali e socio-culturali tra Medioevo ed Età moderna

CREMA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il termalismo nelle epoche passate è stato un fenomeno dagli aspetti molteplici e molto più complesso di quel che si è soliti pensare. I territori caratterizzati dalla presenza di acque termali sono stati profondamente influenzati alla disponibilità di questa risorsa che ne ha determinato le dinamiche storiche e gli sviluppi socio-culturali. Oggetto di questa tesi è un esempio di tale stretto rapporto creatosi tra territorio e terme che emerge nell’analisi dell’area delle Terme Euganee, una zona collocata a sud di Padova che oggi corrisponde alle città di Abano, Montegrotto e Battaglia Terme. Tali località caratterizzate dalla presenza di numerose fonti termali ospitarono importanti stabilimenti di epoca romana che vennero poi abbandonati nelle epoche successive. Il decadimento riguardò, però, solo le strutture; la consuetudine di utilizzare le acque termali rimase sempre costante nel tempo e attrasse le attenzioni di molte figure di potere, enti religiosi e ricche famiglie che sfruttarono in vari modi la preziosa risorsa offerta dal territorio. Fu così che a partire dal XIII secolo e ancor più nelle epoche successive, l’area euganea si arricchì enormemente di chiese, monasteri, ville, palazzi, strutture d’accoglienza e bagni termali che attrassero in zona molti studiosi interessati alle potenzialità mediche delle terme, e viaggiatori alla ricerca di cure o semplicemente di ristoro. Tali dinamiche determinate dalla presenza termale influenzarono la vita sociale, la storia, la cultura, le forme architettoniche e urbane del territorio euganeo.
2023
Euganean Thermalism: Territorial and Socio-cultural Dynamics between Middle Ages and Modern Age
termalismo
terme euganee
terme padovane
bagni termali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crema_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78705