L’Appia Antica, con la sua millenaria storia e il ricco patrimonio culturale, rappresenta oggi una straordinaria opportunità per lo sviluppo sostenibile. La creazione del Parco Regionale dell’Appia Antica e del Parco Archeologico, insieme alla recente nomina a sito UNESCO, ha garantito la tutela delle sue antiche vestigia e del paesaggio naturale circostante. Questa tesi si propone di esaminare in modo approfondito la gestione dell’Appia Antica, con un’attenzione particolare agli aspetti giuridici coinvolti. L’obiettivo è analizzare come tali strumenti possano supportare la valorizzazione del suo inestimabile patrimonio culturale, integrando efficacemente tutela, conservazione ambientale e sviluppo economico sostenibile.
Emblema della cultura e fonte di sviluppo sostenibile: l’Appia Antica
FIORESPINO, COSTANZA
2023/2024
Abstract
L’Appia Antica, con la sua millenaria storia e il ricco patrimonio culturale, rappresenta oggi una straordinaria opportunità per lo sviluppo sostenibile. La creazione del Parco Regionale dell’Appia Antica e del Parco Archeologico, insieme alla recente nomina a sito UNESCO, ha garantito la tutela delle sue antiche vestigia e del paesaggio naturale circostante. Questa tesi si propone di esaminare in modo approfondito la gestione dell’Appia Antica, con un’attenzione particolare agli aspetti giuridici coinvolti. L’obiettivo è analizzare come tali strumenti possano supportare la valorizzazione del suo inestimabile patrimonio culturale, integrando efficacemente tutela, conservazione ambientale e sviluppo economico sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiorespino_Costanza.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78714