Il presente lavoro, facendo rimando alla pubblicazione di Gesù Maria Fantacci, La prima Qabbalà cristiana nella Cappella Sassetti di Firenze (2023), prende in esame l'intervento realizzato da Domenico Ghirlandaio presso la chiesa di Santa Trinita (1483-85 ca.) proponendo come filtro diagnostico del programma iconografico le Tesi pichiane e le fonti ebraiche a lui influenti, fruibili all'epoca di Lorenzo de' Medici tra gli umanisti dell'Accademia Neoplatonica. L'ipotesi formulata sulla base delle fonti citate e del contesto storico-politico laurenziano, si prefigge di acuire una lettura inaugurata solo recentemente, senza escludere quelle fino ad ora formulate, al fine di arricchire il processo sempre attivo e partecipativo dell'interpretazione artistica.
Ghirlandaio, i Sassetti e la Cabala cristiana nella cappella di Santa Trinita
ROSSETTO, GIADA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro, facendo rimando alla pubblicazione di Gesù Maria Fantacci, La prima Qabbalà cristiana nella Cappella Sassetti di Firenze (2023), prende in esame l'intervento realizzato da Domenico Ghirlandaio presso la chiesa di Santa Trinita (1483-85 ca.) proponendo come filtro diagnostico del programma iconografico le Tesi pichiane e le fonti ebraiche a lui influenti, fruibili all'epoca di Lorenzo de' Medici tra gli umanisti dell'Accademia Neoplatonica. L'ipotesi formulata sulla base delle fonti citate e del contesto storico-politico laurenziano, si prefigge di acuire una lettura inaugurata solo recentemente, senza escludere quelle fino ad ora formulate, al fine di arricchire il processo sempre attivo e partecipativo dell'interpretazione artistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossetto_Giada.pdf
accesso riservato
Dimensione
13.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.17 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78736