La tesi analizza l'evoluzione delle dinamiche di genere tra principesse e principi nella produzione Disney, con particolare attenzione al franchise Disney Princess, il quale include eroine con caratteristiche regali anche senza origini nobili. Coprendo il periodo dal 1937 al 2021, l'analisi esplora l'influenza dei contesti sociali sulle rappresentazioni di genere e individua tre fasi chiave. Nel Periodo Classico (1937-1959), le principesse assumono ruoli passivi e sognanti, mentre i principi svolgono funzioni salvifiche (Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco). Nel Periodo Rinascimentale (1989-1998), si osserva un ribaltamento dei ruoli: le principesse diventano intraprendenti e desiderose di esplorare nuovi mondi, mentre i principi iniziano a mostrare segni di fragilità (La sirenetta, La bella e la bestia, Aladdin, Pocahontas, Mulan). Il Periodo Moderno (2009-2021) segna infine un superamento degli stereotipi tradizionali, con principesse emancipate e indipendenti che emergono come leader (La principessa e il ranocchio, Rapunzel - L'intreccio della torre, Frozen - Il regno di ghiaccio, Oceania, Raya e l’ultimo drago). Questo cambiamento spesso riduce i personaggi maschili a ruoli subordinati, perpetuando una dicotomia tra i generi. Pur con evidenti trasformazioni, persiste una dinamica di ribaltamento anziché di equilibrio, suggerendo la necessità di nuovi paradigmi per una narrazione più inclusiva e armoniosa.

Principi e Principesse Disney: Dalla Tradizione alla Modernità

SIMONCELLI, GIULIA
2023/2024

Abstract

La tesi analizza l'evoluzione delle dinamiche di genere tra principesse e principi nella produzione Disney, con particolare attenzione al franchise Disney Princess, il quale include eroine con caratteristiche regali anche senza origini nobili. Coprendo il periodo dal 1937 al 2021, l'analisi esplora l'influenza dei contesti sociali sulle rappresentazioni di genere e individua tre fasi chiave. Nel Periodo Classico (1937-1959), le principesse assumono ruoli passivi e sognanti, mentre i principi svolgono funzioni salvifiche (Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco). Nel Periodo Rinascimentale (1989-1998), si osserva un ribaltamento dei ruoli: le principesse diventano intraprendenti e desiderose di esplorare nuovi mondi, mentre i principi iniziano a mostrare segni di fragilità (La sirenetta, La bella e la bestia, Aladdin, Pocahontas, Mulan). Il Periodo Moderno (2009-2021) segna infine un superamento degli stereotipi tradizionali, con principesse emancipate e indipendenti che emergono come leader (La principessa e il ranocchio, Rapunzel - L'intreccio della torre, Frozen - Il regno di ghiaccio, Oceania, Raya e l’ultimo drago). Questo cambiamento spesso riduce i personaggi maschili a ruoli subordinati, perpetuando una dicotomia tra i generi. Pur con evidenti trasformazioni, persiste una dinamica di ribaltamento anziché di equilibrio, suggerendo la necessità di nuovi paradigmi per una narrazione più inclusiva e armoniosa.
2023
Disney Princes and Princesses: From Tradition to Modernity
Gender
Animazione
Disney
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIMONCELLI_GIULIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78742