The subject of this thesis is the Roman theater of Trieste, a building which was the subject of excavation campaigns started at the beginning of the nineteenth century and resumed during the twenty years of Fascism. Although it was not systematically excavated, the monument revealed not only the architectural structures, but also various decorative, architectural and statuary elements. The aim of this paper is to propose not only an updated study of the theater as its architectural and decorative elements starting from the archaeological data emerged during the above mentioned excavations, but also to understand its technical-constructive, characteristics and to refine the plan of the theater more precisely digitizing it. The first step has been to described each individual part of the theatre using the data and the ancient pictures available to better define the architectural elements. Subsequently, the sculptural decorations that adorned the complex has been analyzed. The analysis carried out, matches the objective of this thesis, to understand the chronological-construction phases, as well as the materials and building techniques used to construct the theater.

La presente tesi ha per oggetto il teatro romano di Trieste, edificio che è stato oggetto di campagne di scavo avviate agli inizi dell’Ottocento e riprese durante il Ventennio Fascista. Sebbene non sia stato scavato in maniera sistematica, il monumento ha restituito non solo le strutture architettoniche, ma anche diversi elementi decorativi, architettonici e statuari. Lo scopo di questo elaborato è quello di proporre non solo uno studio aggiornato del teatro nei suoi elementi architettonici e decorativi a partire dai dati archeologici emersi negli scavi, ma anche di comprenderne le sue caratteristiche tecnico-costruttive e di ridefinire con maggior esattezza la planimetria dell’edificio digitalizzandola. Nella stesura dell’elaborato si è proceduto dapprima alla descrizione di ogni singola parte del teatro, con l’ausilio sia dei testi sia delle foto d’epoca disponibili che ci ha permesso di definire, per ciascuna, gli elementi architettonici. In seguito, si sono analizzate le decorazioni scultoree che ornavano il complesso. Sulla base dell’analisi svolte, si è perseguito l’obiettivo finale che è stato quello di comprenderne le fasi cronologico-costruttive, così come anche i materiali e le tecniche edilizie utilizzate per costruire l’edificio in argomento.

Il teatro romano di Trieste: architettura e caratteristiche tecnico-edilizie

VARESANO, SIMONE GABRIELE
2023/2024

Abstract

The subject of this thesis is the Roman theater of Trieste, a building which was the subject of excavation campaigns started at the beginning of the nineteenth century and resumed during the twenty years of Fascism. Although it was not systematically excavated, the monument revealed not only the architectural structures, but also various decorative, architectural and statuary elements. The aim of this paper is to propose not only an updated study of the theater as its architectural and decorative elements starting from the archaeological data emerged during the above mentioned excavations, but also to understand its technical-constructive, characteristics and to refine the plan of the theater more precisely digitizing it. The first step has been to described each individual part of the theatre using the data and the ancient pictures available to better define the architectural elements. Subsequently, the sculptural decorations that adorned the complex has been analyzed. The analysis carried out, matches the objective of this thesis, to understand the chronological-construction phases, as well as the materials and building techniques used to construct the theater.
2023
The roman theatre of Trieste: architecture and constructive features
La presente tesi ha per oggetto il teatro romano di Trieste, edificio che è stato oggetto di campagne di scavo avviate agli inizi dell’Ottocento e riprese durante il Ventennio Fascista. Sebbene non sia stato scavato in maniera sistematica, il monumento ha restituito non solo le strutture architettoniche, ma anche diversi elementi decorativi, architettonici e statuari. Lo scopo di questo elaborato è quello di proporre non solo uno studio aggiornato del teatro nei suoi elementi architettonici e decorativi a partire dai dati archeologici emersi negli scavi, ma anche di comprenderne le sue caratteristiche tecnico-costruttive e di ridefinire con maggior esattezza la planimetria dell’edificio digitalizzandola. Nella stesura dell’elaborato si è proceduto dapprima alla descrizione di ogni singola parte del teatro, con l’ausilio sia dei testi sia delle foto d’epoca disponibili che ci ha permesso di definire, per ciascuna, gli elementi architettonici. In seguito, si sono analizzate le decorazioni scultoree che ornavano il complesso. Sulla base dell’analisi svolte, si è perseguito l’obiettivo finale che è stato quello di comprenderne le fasi cronologico-costruttive, così come anche i materiali e le tecniche edilizie utilizzate per costruire l’edificio in argomento.
Teatro
Trieste
Architettura
Età romana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Varesano_Simone Gabriele.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.41 MB
Formato Adobe PDF
10.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78748