Al giorno d’oggi la società presenta esigenze sempre più diversificate. In particolar modo negli ultimi anni, si sta lavorando sulla diminuzione della distanza tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Per garantire maggiore inclusività, negli ultimi anni sta nascendo in Europa una varietà linguistica semplificata che consente anche alle persone con disabilità intellettive l’esercizio dei loro diritti in totale autonomia. Nello specifico per quest’indagine, le due varietà linguistiche analizzate sono la Leichte Sprache per la lingua tedesca e l’Italiano facile per la lingua italiana. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale ha avuto grandi progressi negli ultimi anni che gli ha permesso di entrare nella vita quotidiana degli individui. Il modello linguistico maggiormente utilizzato è ChatGPT, presentando caratteristiche che rendono l’esperienza facile e veloce per l’utente. L’obiettivo di quest’elaborato di tesi è quello di indagare come l’intelligenza artificiale potrebbe essere uno strumento utile per il riformulatore esperto in linguaggio facile, ma, allo stesso tempo, quali sono i rischi e i difetti di ChatGPT. Il corpus di testi è composto da sintesi di regolamenti o conclusioni redatte dagli organi dell’Unione Europea scaricabili al sito Eur-lex, che hanno l’obiettivo di semplificare l’atto giuridico ma che risultano comunque ancora troppo complesse per l’individuo con disabilità intellettive.

Accessibilità linguistica nell’Unione Europea: confronto tra realizzazioni umane e scrittura artificiale generativa di testi amministrativi in “Leichte Sprache” e “Italiano Facile”

AVITABILE, MARGHERITA
2023/2024

Abstract

Al giorno d’oggi la società presenta esigenze sempre più diversificate. In particolar modo negli ultimi anni, si sta lavorando sulla diminuzione della distanza tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Per garantire maggiore inclusività, negli ultimi anni sta nascendo in Europa una varietà linguistica semplificata che consente anche alle persone con disabilità intellettive l’esercizio dei loro diritti in totale autonomia. Nello specifico per quest’indagine, le due varietà linguistiche analizzate sono la Leichte Sprache per la lingua tedesca e l’Italiano facile per la lingua italiana. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale ha avuto grandi progressi negli ultimi anni che gli ha permesso di entrare nella vita quotidiana degli individui. Il modello linguistico maggiormente utilizzato è ChatGPT, presentando caratteristiche che rendono l’esperienza facile e veloce per l’utente. L’obiettivo di quest’elaborato di tesi è quello di indagare come l’intelligenza artificiale potrebbe essere uno strumento utile per il riformulatore esperto in linguaggio facile, ma, allo stesso tempo, quali sono i rischi e i difetti di ChatGPT. Il corpus di testi è composto da sintesi di regolamenti o conclusioni redatte dagli organi dell’Unione Europea scaricabili al sito Eur-lex, che hanno l’obiettivo di semplificare l’atto giuridico ma che risultano comunque ancora troppo complesse per l’individuo con disabilità intellettive.
2023
Linguistic accessibility in the European Union: a comparison between human and artificial intelligence writing of administrative texts in “Leichte Sprache” and “Italiano Facile”
ChatGPT
Italiano Facile
Leichte Sprache
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Avitabile_Margherita.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78758