La tesi è dedicata alla ricerca sulla periferia sinistra del vP attestata dagli ordini OV in veneziano antico. Si individuano i contesti rilevanti (ausiliare + participio e i verbi a ristrutturazione) e i costituenti utili ad attestare gli ordini VO\OV (tutti i costituenti, ad esclusione del soggetto e degli avverbi che si saldano obbligatoriamente in uno degli Spec dell’IP). Come corpus è stato utilizzato il Tristano Veneto, un'opera lunga e varia, e dalla datazione sufficientemente alta per poter riscontrare il fenomeno. La raccolta dei dati viene poi discussa a seconda dei casi individuati. In base agli esempi attestati, si individua il ruolo di quattro fattori che condizionano gli ordini OV, ossia: a) forza deittica del costituente; b) definitezza del costituente; c) funzione svolta dal costituente; d) complessità sintattica del costituente. Si cerca di estrarre dagli esempi raccolti informazioni utili a delimitare la porzione di struttura sintattica in cui si colloca la periferia sinistra del vP. Infine si avanzano ipotesi sulla posizione dei soggetti lessicali non postverbali ripresi o anticipati da un soggetto espletivo.
Ordini OV in veneziano antico: il caso del Tristano Veneto
BONADIO, MADDALENA
2023/2024
Abstract
La tesi è dedicata alla ricerca sulla periferia sinistra del vP attestata dagli ordini OV in veneziano antico. Si individuano i contesti rilevanti (ausiliare + participio e i verbi a ristrutturazione) e i costituenti utili ad attestare gli ordini VO\OV (tutti i costituenti, ad esclusione del soggetto e degli avverbi che si saldano obbligatoriamente in uno degli Spec dell’IP). Come corpus è stato utilizzato il Tristano Veneto, un'opera lunga e varia, e dalla datazione sufficientemente alta per poter riscontrare il fenomeno. La raccolta dei dati viene poi discussa a seconda dei casi individuati. In base agli esempi attestati, si individua il ruolo di quattro fattori che condizionano gli ordini OV, ossia: a) forza deittica del costituente; b) definitezza del costituente; c) funzione svolta dal costituente; d) complessità sintattica del costituente. Si cerca di estrarre dagli esempi raccolti informazioni utili a delimitare la porzione di struttura sintattica in cui si colloca la periferia sinistra del vP. Infine si avanzano ipotesi sulla posizione dei soggetti lessicali non postverbali ripresi o anticipati da un soggetto espletivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesibonadio.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78772