L’olfatto, detto anche odorato, tra i cinque sensi, è il senso responsabile della percezione degli odori. È uno dei primi sensi che si sono sviluppati e la parte di cervello che elabora le sue informazioni è una delle più antiche, tanto è vero che dal punto di vista evolutivo è considerato il più antico tra i sensi. Gli studi su questo senso, sono assai inferiori rispetto agli altri quattro sensi, infatti conosciamo molto poco ma dal 2004, anno in cui è stato assegnato premio Nobel per la decodifica dell’olfatto, sono stati grandi passi in avanti. Da mezzo per acquisire informazioni sull’ambiente circostante al procacciare cibo e individuare i nemici e possibili partner, l’olfatto è utile per l’apprendimento ma è anche emotivo. La memoria episodica olfattiva è la capacità di rievocare il momento esatto in cui quel determinato profumo è stato sentito, facendoci rivivere nel presente l’esperienza in modo vivido e intenso. Questo fenomeno prende il nome di “Sindrome di Proust”, dal celeberrimo scrittore francese Marcel Proust e l’industria del profumo è costruita proprio attorno a questa connessione tra memoria e olfatto, si cercano infatti di creare fragranze in grado di trasmettere una vasta gamma di emozioni e sentimenti, dal desiderio al potere, dalla vitalità al relax. Ricerche di neuromarketing sostengono che il 75% delle emozioni si innescano con i profumi ed è per questa ragione che nell’ambito di marketing si è iniziato a coinvolgere anche il senso dell’olfatto, creando un rapporto diretto tra il brand ed il cliente.

Dal profumo al profitto: un'analisi del ruolo dell'olfatto nelle strategie di comunicazione che influenzano le decisioni dei consumatori

BRASI, CHIARA
2023/2024

Abstract

L’olfatto, detto anche odorato, tra i cinque sensi, è il senso responsabile della percezione degli odori. È uno dei primi sensi che si sono sviluppati e la parte di cervello che elabora le sue informazioni è una delle più antiche, tanto è vero che dal punto di vista evolutivo è considerato il più antico tra i sensi. Gli studi su questo senso, sono assai inferiori rispetto agli altri quattro sensi, infatti conosciamo molto poco ma dal 2004, anno in cui è stato assegnato premio Nobel per la decodifica dell’olfatto, sono stati grandi passi in avanti. Da mezzo per acquisire informazioni sull’ambiente circostante al procacciare cibo e individuare i nemici e possibili partner, l’olfatto è utile per l’apprendimento ma è anche emotivo. La memoria episodica olfattiva è la capacità di rievocare il momento esatto in cui quel determinato profumo è stato sentito, facendoci rivivere nel presente l’esperienza in modo vivido e intenso. Questo fenomeno prende il nome di “Sindrome di Proust”, dal celeberrimo scrittore francese Marcel Proust e l’industria del profumo è costruita proprio attorno a questa connessione tra memoria e olfatto, si cercano infatti di creare fragranze in grado di trasmettere una vasta gamma di emozioni e sentimenti, dal desiderio al potere, dalla vitalità al relax. Ricerche di neuromarketing sostengono che il 75% delle emozioni si innescano con i profumi ed è per questa ragione che nell’ambito di marketing si è iniziato a coinvolgere anche il senso dell’olfatto, creando un rapporto diretto tra il brand ed il cliente.
2023
From scent to profit: an analysis of the role of smell in communication strategies that influence consumer decisions
olfatto
marketing olfattivo
profumo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BRASI CHIARA TESI .pdf

accesso riservato

Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78780