La presente tesi indaga lo sviluppo della comprensione delle frasi negative in età prescolare. Tramite un test linguistico del tipo “truth value judgment task” è stata analizzata la comprensione di diverse tipologie di negazione, quali le frasi attive negative (negazione frasale), le attive affermative, le negazioni di costituente, le negazioni + “mica”, le neg-words. Per escludere una difficoltà di comprensione lessicale, il lessico di nomi e verbi è stato scelto sulla base del “Primo Vocabolario del Bambino – Parole e frasi”. Per escludere un effetto lunghezza della frase (deficit working memory) e un effetto complessità sintattica, sono state selezionate solo frasi con struttura sintattica semplice: SV/SVO. Si è cercato di creare delle frasi che non violino i principi della pragmatica, specialmente nella condizione di constituent negation. Il campione analizzato è di 60 bambini normotipici dai 3 ai 5 anni di età, frequentanti la scuola d’infanzia. I risultati mostrano che la comprensione delle frasi negative si sviluppa gradualmente e dipende dalla complessità della tipologia di negazione.

La comprensione delle frasi negative nei bambini in età prescolare

MARINO, GIADA
2023/2024

Abstract

La presente tesi indaga lo sviluppo della comprensione delle frasi negative in età prescolare. Tramite un test linguistico del tipo “truth value judgment task” è stata analizzata la comprensione di diverse tipologie di negazione, quali le frasi attive negative (negazione frasale), le attive affermative, le negazioni di costituente, le negazioni + “mica”, le neg-words. Per escludere una difficoltà di comprensione lessicale, il lessico di nomi e verbi è stato scelto sulla base del “Primo Vocabolario del Bambino – Parole e frasi”. Per escludere un effetto lunghezza della frase (deficit working memory) e un effetto complessità sintattica, sono state selezionate solo frasi con struttura sintattica semplice: SV/SVO. Si è cercato di creare delle frasi che non violino i principi della pragmatica, specialmente nella condizione di constituent negation. Il campione analizzato è di 60 bambini normotipici dai 3 ai 5 anni di età, frequentanti la scuola d’infanzia. I risultati mostrano che la comprensione delle frasi negative si sviluppa gradualmente e dipende dalla complessità della tipologia di negazione.
2023
The comprehension of negative sentences in preschoolers children
acquisizione
negazione
bambini prescolari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marino_Giada.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78842