Con le pagine di questa tesi si vuole fornire un'immagine generale, per quanto inevitabilmente insufficiente, di una delle opere più importanti degli anni Settanta, «Satura», un vero e proprio punto di svolta, in quanto libro di mezzo, dell'opera del poeta italiano, Eugenio Montale, che più di tutti è riuscito a mettere su carta più di mezzo secolo di storia e società italiana: dalla crisi di inizio Novecento, agli orrori del nazifascismo e della Seconda guerra mondiale, fino alla massificazione della società postindustriale. La tesi si divide in due parti: una prima parte, intitolata «Un primo sguardo su "Satura"», che cerca di offrire una panoramica generale sull'opera nella sua interezza, la sua genesi, lo stile e la ricezione del pubblico e della critica. Nella seconda parte, intitolata «Attraverso il quarto Montale», verrà infine analizzata, in maniera più approfondita, una rosa di testi tratti da «Satura» e dalla «Bufera».
Il quarto Montale, tra satira e lutto
PETTENA, GIACOMO
2023/2024
Abstract
Con le pagine di questa tesi si vuole fornire un'immagine generale, per quanto inevitabilmente insufficiente, di una delle opere più importanti degli anni Settanta, «Satura», un vero e proprio punto di svolta, in quanto libro di mezzo, dell'opera del poeta italiano, Eugenio Montale, che più di tutti è riuscito a mettere su carta più di mezzo secolo di storia e società italiana: dalla crisi di inizio Novecento, agli orrori del nazifascismo e della Seconda guerra mondiale, fino alla massificazione della società postindustriale. La tesi si divide in due parti: una prima parte, intitolata «Un primo sguardo su "Satura"», che cerca di offrire una panoramica generale sull'opera nella sua interezza, la sua genesi, lo stile e la ricezione del pubblico e della critica. Nella seconda parte, intitolata «Attraverso il quarto Montale», verrà infine analizzata, in maniera più approfondita, una rosa di testi tratti da «Satura» e dalla «Bufera».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pettena_Giacomo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78855