Lo studio investiga sul fenomeno della negazione, e in particolare sulla Concordanza Negativa in alcuni dialetti dell’area lombardo occidentale. Il punto di partenza di tale studio è un corpus costruito dall’autrice tramite la somministrazione di un questionario dialettale mirato a parlanti nativi. Il fenomeno della Concordanza Negativa verrà analizzato sotto la lente degli studi dialettologici e di sintassi formale, con particolare riferimento agli studi sulla negazione in ambito italoromanzo di Zanuttini, Parry e Manzini-Pescarini.
Sintassi della negazione nel Lombardo Orientale: uno studio di caso.
STABILE, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Lo studio investiga sul fenomeno della negazione, e in particolare sulla Concordanza Negativa in alcuni dialetti dell’area lombardo occidentale. Il punto di partenza di tale studio è un corpus costruito dall’autrice tramite la somministrazione di un questionario dialettale mirato a parlanti nativi. Il fenomeno della Concordanza Negativa verrà analizzato sotto la lente degli studi dialettologici e di sintassi formale, con particolare riferimento agli studi sulla negazione in ambito italoromanzo di Zanuttini, Parry e Manzini-Pescarini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stabile_Beatrice.pdf
accesso aperto
Dimensione
699.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
699.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78876