The thesis examines the role of music as a social and formative expression within communities, with a particular focus on the influence of family musical preferences. Drawing on related social studies found in the literature and using qualitative methodologies, the study explores how music contributes to the construction of social and cultural identity. The thesis is divided into three chapters. The first chapter analyzes the educational role of parents, focusing on family generativity and parental musical influence during adolescence. The second chapter delves into the relationship between young people and music in the digital age, examining the impact of new music genres such as rap and trap. It also addresses the rise of music streaming and social media in Italy. The third chapter focuses on field research, interviewing 22 Italian young adults aged 18 to 25 to understand whether and how family musical preferences have influenced their music choices in the digital era. In conclusion, the research investigates whether the transmission of musical preferences helps bridge the gap between the past and the present, facilitating the influence of individual cultural identity.

La tesi esamina il ruolo della musica come espressione sociale e formativa all'interno delle comunità, con particolare attenzione all'influenza delle preferenze musicali familiari. Mediante il richiamo di studi sociali affini, ricercati in letteratura, e l'uso di metodologie qualitative, si esplora come la musica contribuisca alla costruzione dell'identità sociale e culturale degli individui. La tesi si articola in tre capitoli. Nel primo si analizza il ruolo educativo dei genitori, con un focus sulla generatività familiare e l'influenza musicale dei genitori durante l'adolescenza. Il secondo capitolo approfondisce il rapporto tra i giovani e la musica nell'era della digitalizzazione e l’impatto di nuovi generi musicali come il rap e la trap. Viene inoltre trattato l’avvento in Italia dello streaming musicale e dei social media. Il terzo capitolo è dedicato alla ricerca sul campo, intervistando 22 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni per chiedere loro se e in che modo le preferenze musicali familiari abbiano influenzato le scelte musicali nell’era digitale. In conclusione, la ricerca indaga se la trasmissione delle preferenze musicali contribuisca a creare un ponte tra passato e presente, influenzando la costruzione dell’identità culturale individuale.

Ponti Generazionali: la trasmissione ai giovani delle preferenze musicali nell'era del digitale

ZULATO, FEDERICO
2023/2024

Abstract

The thesis examines the role of music as a social and formative expression within communities, with a particular focus on the influence of family musical preferences. Drawing on related social studies found in the literature and using qualitative methodologies, the study explores how music contributes to the construction of social and cultural identity. The thesis is divided into three chapters. The first chapter analyzes the educational role of parents, focusing on family generativity and parental musical influence during adolescence. The second chapter delves into the relationship between young people and music in the digital age, examining the impact of new music genres such as rap and trap. It also addresses the rise of music streaming and social media in Italy. The third chapter focuses on field research, interviewing 22 Italian young adults aged 18 to 25 to understand whether and how family musical preferences have influenced their music choices in the digital era. In conclusion, the research investigates whether the transmission of musical preferences helps bridge the gap between the past and the present, facilitating the influence of individual cultural identity.
2023
Generational Bridges: transmitting musical preferences to young people in the digital age
La tesi esamina il ruolo della musica come espressione sociale e formativa all'interno delle comunità, con particolare attenzione all'influenza delle preferenze musicali familiari. Mediante il richiamo di studi sociali affini, ricercati in letteratura, e l'uso di metodologie qualitative, si esplora come la musica contribuisca alla costruzione dell'identità sociale e culturale degli individui. La tesi si articola in tre capitoli. Nel primo si analizza il ruolo educativo dei genitori, con un focus sulla generatività familiare e l'influenza musicale dei genitori durante l'adolescenza. Il secondo capitolo approfondisce il rapporto tra i giovani e la musica nell'era della digitalizzazione e l’impatto di nuovi generi musicali come il rap e la trap. Viene inoltre trattato l’avvento in Italia dello streaming musicale e dei social media. Il terzo capitolo è dedicato alla ricerca sul campo, intervistando 22 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni per chiedere loro se e in che modo le preferenze musicali familiari abbiano influenzato le scelte musicali nell’era digitale. In conclusione, la ricerca indaga se la trasmissione delle preferenze musicali contribuisca a creare un ponte tra passato e presente, influenzando la costruzione dell’identità culturale individuale.
musica e giovani
adolescenti e musica
social media
genitori e figli
streaming digitale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zulato_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78886