Dopo la conclusione della guerra di Candia (1645-1669) e la firma del trattato di pace, la Repubblica di Venezia e l'Impero Ottomano inviarono in Dalmazia il cavaliere Battista Nani e il pascià di Bosnia Mahmut, con l'incarico di definire i nuovi confini. Le delicate negoziazioni, che si svolsero tra maggio e novembre del 1671, furono particolarmente complesse e costrinsero Nani a destreggiarsi tra le pressioni ottomane, cercando al contempo di proteggere gli interessi veneziani.

La "linea Nani": la delimitazione del confine tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano in Dalmazia dopo la guerra di Candia

FAGHERAZZI, SAMUELE
2023/2024

Abstract

Dopo la conclusione della guerra di Candia (1645-1669) e la firma del trattato di pace, la Repubblica di Venezia e l'Impero Ottomano inviarono in Dalmazia il cavaliere Battista Nani e il pascià di Bosnia Mahmut, con l'incarico di definire i nuovi confini. Le delicate negoziazioni, che si svolsero tra maggio e novembre del 1671, furono particolarmente complesse e costrinsero Nani a destreggiarsi tra le pressioni ottomane, cercando al contempo di proteggere gli interessi veneziani.
2023
The "Linea Nani": the demarcation of the border between the Republic of Venice and the Ottoman Empire in Dalmatia after the Cretan War
Linea Nani
Dalmazia
Guerra di Candia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fagherazzi Samuele.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78913